Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] aspetto sarà fondamentale per gli equilibri dei conclavi del 1978, dove riemerge una candidatura Siri contrapposta a quella del montiniano Benelli. In questo scontro, che offre un’impressione poco positiva ai cardinali stranieri, si consuma anche la ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] dei tiratori azzurri è stato rafforzato nell'edizione olimpica di Atene 2004, grazie alla medaglia d'oro di Benelli nello skeet e a quella d'argento di Pellielo nella fossa. Sono 20 le medaglie vinte dall'Italia nelle sue 14 partecipazioni olimpiche ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] che in senso stretto non appartenevano agli studi filosofici. Non propriamente attualista, ma vicina a Gentile per l’orientamento pedagogico, era Valeria Brunetti Benelli, che nel 1920 ebbe il primo incarico di storia della pedagogia. Di più stretta ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] D.A. nel 6° centenario dalla nascita, Roma 1865, 435-490.
Nel 1916, ricorrendo il settimo centenario dell'approvazione dell'ordine, la rivista fiorentina " Memorie Domenicane " dedica articoli di Mariano Cordovani, Giuseppe Benelli su Contemplazioni ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] 405 ss.
4 Cfr. Riguzzi, M., La l. 4 agosto 2010 n. 127, cit., 111 ss.
5 Benelli, G., Il contratto di trasporto stradale di cose, in I contratti del trasporto, a cura di F. Morandi, II, Bologna, 2013, 1160 ss.; Reale, G., Il contratto di trasporto di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] , in Dir. tur., 2006, 3, 232.
15 Benelli, G., La limitazione della responsabilità dell’armatore, in Trattato di diritto marittimo, cit., VI, 262 ss.
16 Si veda sul punto anche quanto affermato da Pasino, A., The reform of the Italian yachting code ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] culturali: nel Novecento al drammaturgo toscano Sem Benelli si deve la rappresentazione teatrale in tre parti de Medici, Imola 2009 (ed. anast. dell'ed. Imola 1894).
Fonti e Bibl.: A. Burriel, Vita di C. S. Riario, contessa d'Imola e signora di Forlì ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] la zona di guerra unendosi a G. M. Martini e Sem Benelli nel desiderio di portare sollievo Napoli, M. C. nel trigesimo della morte, in Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. 1934; A. Della Corte, Romanzo e canzoni del tempo di M. C., in PAN, II (1934), ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli 1778-1828, Verona 2009, pp. 297-313; I. P., Epistole e Sermoni, a cura di S. Puggioni, vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. P. e il ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] lasciava la prosa per il verso e, prima di Benelli, ricercava le forme del poema tragico. In esso intendeva Il teatro italiano del '900, Milano 1937, pp. 20 23, 320; B. Croce, E.A. B., in La Critica, XXXVII (1939), pp. 105-10; C. Antona-Traversi, La ...
Leggi Tutto