• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Storia [3]
Cinema [2]
Scienze politiche [2]
Storia contemporanea [1]
Comunicazione [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]

ĀMŌRĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione dei dottori talmudici dell'epoca posteriore alla redazione della Mishnāh per opera di Yĕhūdāh ha-Nāsī, fino alla redazione del Talmūd babilonese, ossia dall'inizio del sec. III alla fine [...] gener.: Hōsha‛jāh, Yĕhūdāh II, Yĕhōshūa‛ ben Lēvī; 2ª gener.: Yōchānān b. Nappāchā, Shim‛ōn b. Lāqīsh; 3ª gener.: Abbāhū, e esponeva ad alta voce o più ampiamente ciò che egli diceva a voce bassa o in modo succinto. Bibl.: Strack, Einleitung in Talmud ... Leggi Tutto
TAGS: YĔHŪDĀH HA-NĀSĪ – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONIA – PALESTINA – TIBERIADE

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Ami trovano speculare completamento in quelle del grande romanziere, Abraham Yehoshua: "Gli ebrei che vogliono il Monte del Tempio sono integrate. Dovevano considerarsi ebrei: a) i figli di genitori entrambi ebrei; b) i figli di un genitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 1970. G.S.J. Barclay, Twentieth-century nationalism, London 1971. B.C. Shafer, Faces of nationalism. New realities and old myths, New and America. Essays presented in honor of Yehoshua Arieli, Jerusalem 1986. A.M. Schlesinger, The cycles of American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] provenire dai luoghi più inquieti del mondo. In Israele A. Oz (n. 1939), A. Yehoshua (n. 1936), D. Grossman (n. 1954), S nel Novecento, Bologna 1991). A. Berardinelli, L'eroe che pensa. Disavventure dell'impegno, Torino 1997. B.-H. Levy, Le siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TANNAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNAITI (aramaico e neoebraico tannā; plurale neoebraico tannā'īm, dalla radice tnj, "ripetere", poi "studiare", "imparare", quindi "studioso", "insegnante") Umberto CASSUTO Denominazione dei dottori [...] sono in parte discutibili), a Ūshā, a Shěfar-‛ām, a Bēt Shě‛ārīm, a Seffori, e finalmente a Tiberiade. Il numero dei ‛ōn, Ělī‛ezer b. Hyrkanos, Yěhōshūa, b. Ḥǎnanyāh, El‛āzār b. ‛Ăzaryāh; 2° gruppo, Yishmā‛ēl b. Ělīsha‛, ‛Ăqībā b. Yōsēf, Ṭarfōn ( ... Leggi Tutto

MAIMON, Salomon

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMON, Salomon Yoseph Colombo Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, [...] nome di Maimon, perché studiosissimo del filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn (v. maimonide) che ebbe grande influenza travagliata, andò in Germania; fu a Königsberg, a Stettino, e più volte ad Amburgo e a Berlino. Qui conobbe Mosè Mendelssohn ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMON, Salomon (2)
Mostra Tutti

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] il fisiologo Arturo Rosenblueth (1900-1970), allievo di Walter B. Cannon, nei primi anni Quaranta del Novecento. Il svoltasi nel 1958, alla quale parteciparono, oltre a Wiener e Rosenblueth, Robert M. Fano, Yehoshua Bar-Hillel, Y.W. Lee, Dennis Gabor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SONCINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONCINO, Gerolamo Paolo Pellegrini – Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] , e zio di Gerolamo, Yehoshua Shelomoh che cominciò a stampare libri in carattere ebraico 413-423, 441-460, XXXII (1930), pp. 113-130, 145-160; A.M. Habermann, Ha-Madpesim B’nei Soncino, Wien 1933 (poi in Studies in the history of Hebrew printers and ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSTANTINO LASCARIS – LINGUISTICA STORICA – FRANCESCO PETRARCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali