• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1643]
Letteratura [104]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] esemplari testimoni di lingua parlata, tutti fiorentini: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante, Petrarca, cui aggiunse Cecco d'Ascoli, a dire il vero estraneo agli interessi laurenziani, ma forse inserito dal F. anche per rivendicare l'apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] non essere che il frutto di lenta maturazione, d'una effettiva unificazione nazionale, fu G. I. Ascoli, nel proemio del suo Archivio glottologico (1873). Ma fu lo stesso Ascoli a dire che la mano di M., che pareva "non aver nervi", era riuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] codice Taciti Aesino nuper reperto, in Atti del Congresso intern. di scienze storiche, II, Roma 1905, pp. 227-232; A. Rossi Brunori, E. d'A., Ascoli Piceno 1906; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a Paolo Mantegazza. In seguito a in Il Ponte, XXXVIII (1982), 10, pp. 1052-1063; E. Serra, A. P. D. diplomatico, Milano 1987; D. Adorni, Francesco Crispi. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] di C. C. a mons. Bonomelli, in Studi in onore di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 139-210; A. Stussi, Ascoli-Tommaseo-C. Lettere inedite suoi rapporti con Manzoni, precisa la nota di C. Arieti, in A. Manzoni, Lettere, Milano 1970, I, pp. 937 s. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] della sua nobile famiglia, ibid. 1928; Id., La vita e l'opera di A. B., ibid. 1930; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta Bonfiniana, in Corvina, XVII-XVIII(1929), pp. 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] il meglio e fu l'inizio di una tournée digrande successo. Sappiamo di esibizioni del C. a Catania, a Termini Imerese, ove recitò Turno, a Messina con un EdipoRe e a Palermo, quando improvvisò prima una Medea e l'8 ott. 1830 una Camma, che, trascritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] studi quasi esclusivamente letterari, il B. si dedicò ben presto all'insegnamento dapprima nelle scuole secondarie superiori a Treviso, Ascoli Piceno, Modena, Sassari e Napoli, nella quale ultima sede diventò assistente di F. Torraca conseguendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il di I. Alighieri, nell’Acerba di Cecco d’Ascoli. Assai maggiore importanza storica hanno invece altre forme letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Manganèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] Corriere della sera e Il Messaggero. Postumi sono stati pubblicati a cura di E. Flamini La palude definitiva (1991), Ascoli Piceno? (con illustrazioni di T. Pericoli, 2019), Concupiscenza libraria (a cura di S.S. Nigro, 2020), Altre concupiscenze (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ASCOLI PICENO – MANIERISMO – GRUPPO 63 – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manganèlli, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali