• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [681]
Storia [198]
Religioni [146]
Arti visive [130]
Letteratura [81]
Diritto [42]
Medicina [38]
Lingua [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [19]

GHERARDO da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO da Castelfiorentino ** Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] del collegio giudicante nel processo contro Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), in qualità di giudice consultore ritenere che egli sia morto in quell'anno o poco dopo. A Firenze fece probabilmente parte di quel cenacolo di preumanisti formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLIERI, Alberto Antonella Pampalone Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] circa il 1715, 0 la Predicazione di un apostolo (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e un'altra variante dello stesso dell'anno 1719 del suo Abecedario (p. 37). Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 65; L. Lanzi, Storia pittor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI GHISOLFI – VIVIANO CODAZZI – ANDREA POZZO – BALTIMORA

BOMBI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBI (Bombig), Giorgio Sergio Cella Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] patriota e scienziato G. I. Ascoli. Come podestà egli accolse solennemente a Gorizia il congresso della Lega nazionale ricostituita la provincia di Gorizia, il che avvenne nel 1926. Il B. morì a Gorizia il 15 sett. 1939. Bibl.: C. L. Bozzi, Gli ottant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giulio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] e G. Coronaro nel Conservatorio di musica G. Verdi, di G. Ascoli nel palazzo Landriani a Milano. Il B. prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete muraria del duomo di Como rimasta per secoli incompiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paola Supino Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] Palma), già canonico di Aversa (e non di Ascoli di Puglia, come registrano Ughelli e Chiaramonte) ed uno ; X, ibid. 1930, n. 51294; Rationes Decimarum Italiae: Apulia-Lucania, Calabria, a c. di D. Vendola, Città del Vaticano 1939, p. 152; F. Ughelli- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] periodici fiorentini e bolognesi cui ormai veniva frequentemente collaborando. Infatti, iniziata nel 1861 ad Ascoli Piceno la carriera di docente di lettere, il B. insegnò a Bologna dal '62 al '67, con un'attiva presenza culturale: più che il saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] , rientrato a Firenze nel 1392 in seguito ad una amnistia, poco dopo, su denuncia di aver tenuto un carteggio clandestino (con quei di Bologna) e di avere cospirato contro lo stato, fu gettato in carcere. Il podestà, Niccolò dei Carboneschi di Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Desiderio Mario Natalucci Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] , pp. 10 s.). Nel 1634 i canonici del duomo di Ascoli gli commissionarono alcune statue colorite e indorate per la cappella della Madonna in tutta la regione e nella vicina Umbria. Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Pietro Gaetano Perusini Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] dedicò anche l'opuscolo Alcune idee sull'educazione, pubblicato a Udine nel 1871. Il B. prese parte alla C. Bortolotti, P. B., in Boll. della Soc. filol. friul. "G. I. Ascoli", XIV (1938), pp. 313-316; G. D'Aronco, Nuova antol. della lett. friulana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGALL, Diego de

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGALL, Diego de Gaspare De Caro Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] il ramo cagliaritano della famiglia Aragall. Fonti e Bibl.: A. Canales de Vega, Invasión de la armada francesa... militari della Sardegna durante il dominio spagnuolo e l'invasione francese del 1637 dell'isola, Ascoli Piceno 1905, p. 60, 67-69. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali