• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1643]
Religioni [176]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] e furono commessi numerosi atti di violenza. Fermo, Ascoli e Ripatransone erano in costante stato di belligeranza. I nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] quindi al governo di Ascoli nel 1645, il L. vi soffocò un tumulto e subito dopo passò a reggere la provincia di . Leti, Il governo del duca di Ossuna e La vita del conte Bartolomeo Arese, a cura di M. Fabi, Milano 1854, pp. 70; 211-215; M. Benvenuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Girolamo Michele Di Sivo Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] in quanto il G. era stato nominato auditor Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il 30 luglio 1518, l'anno in cui iniziò l'istruttoria per il processo a Martin Lutero. Dopo l'invio delle tesi e degli scritti del riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDICCIONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINUCCI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] e Marianna, ereditò il titolo di principe di Ascoli e le principali cariche e rendite nel Regno; L., in Vita e processo di suor V.M. de L. monaca di Monza, cit., pp. 3-93; A. Agnoletto, Suor V.M. de L. e il suo tempo, ibid., pp. 97-144; U. Colombo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] e Federico II. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 285-306; M. Dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 63, 72 n., 97-104, 179, 198-203; E. Ypma, A propos de la "Mensa pauperum" attribué à tort à Alexandre de San Elpidio, in Augustiniana, X (1960), pp. 36-42; M. Wilks, The problem of sovereignty in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] nel romitorio di S. Michele, ora in quello di S. Maria di Aspro, dove il 15 giugno 1337 si spense. La sua tomba fu a lungo meta di pellegrinaggio; ma nel sec. XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa. Non del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti

DECIMA

Federiciana (2005)

DECIMA KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o inferiore a un'onza d'oro, mentre le chiese arcivescovili di Napoli e della diocesi di Ascoli Satriano veniva pagata dall'Ordine teutonico per i suoi possedimenti a Corneto, mentre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOEMONDO D'ANTIOCHIA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] 117 s.), e il 5 dicembre il priore generale degli agostiniani, Matteo d'Ascoli, decideva di non attuare i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi a Padova all'inizio del mese di settembre, aveva minacciato di adottare contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ORDINE AGOSTINIANO – LUDOVICO GONZAGA – UGOLINO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Federiciana (2005)

Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Avicenna, De congelatione et conglutinatione lapidum, Being Sections of the Kitāb Al-Shifā, a cura di A.J. Holmyard-D.C. Mandeville, Paris 1937. M. Mazzoni, Sonetti alchemici di Cecco d'Ascoli e frate Elia, Roma 1955; B. Boni, Frate Elia e l'alchimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ORDINE FRANCESCANO – ELIA DA CORTONA – RUGGERO BACONE – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali