COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Urbano VIII - che elevava i possedimenti di Carbognano a principato - lo salvò dalla vergogna di non poter vantare Colonna, Venezia 1658, pp. 288 s.; L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 346. 358; P. Petrini. Mem. prenestine, Roma 1795, ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] legge riservava a un'ampia zona dell'Italia centrale (comprendente le provincie di Macerata, Ascoli, Teramo, un ruolo attivo al Senato, le cui sedute seguì comunque con assiduità.
Morì a Roma, dove risiedeva, il 18 genn. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] governo di varie città e province: Fano, Montalto, Ascoli (ove il B. condusse con grande vigore una campagna Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, passim; A. auchie, Le gallicanisme en Sorbonne. D'après la correspondance de Bargellini, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] altri autori), o furono, sul finire del sec. XV, attivi a Padova due medici omonimi.
Comunque stiano le cose, è sicura la Mem. degli uomini ill. e chiari in medicina del Piceno, II, Ascoli 1757, pp. 80 s.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] stato fatto prigioniero un tale di nome Amico d'Ascoli, che due anni prima, a Magliano dei Marsi, aveva ucciso un suo parente, moglie, Virginia Carafa, che nel 1538 aveva ottenuto che fosse venduta a suo favore la contea di Ugento. L'anno dopo il C. ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] .
Sullo slancio di questa polemica condotta e vinta su linguisti di così notevole rilievo come l'Ascoli e il Guarnerio, il C. procedette a ribaltare il procedimento da lui usato per la suddetta questione di linguistica sarda su una analoga questione ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] 1908 - in collaborazione con la famiglia Spagnoli e con il concorso finanziario dei soci L. Ascoli e F. Andreani - dette vita a una nuova fabbrica destinata a divenire una delle più note ed importanti nel campo dolciario: la "Perugina cioccolato & ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all'abbazia venosina. La sua morte fu registrata secondo tempo) e di Venosa.
Durante il suo governo abbaziale a Venosa è da notare una ripresa della "memoria" di Roberto ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] fu eletto verso la fine del 1275 podestà di Ascoli, carica che ricopriva ancora all'inizio del 1276. 65; Id., Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 538; A. De Boüard, Le régime polit. et les institutions de Rome au Moyen-Age (1252- ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] comprende nove tele, tra cui il Battesimo di Cristo per la chiesa di S. Maria del Carmine ad Ascoli Piceno; un Guerriero a mezzo busto con barba alla Galleria Pallavicini di Roma, assegnato al G. dall'antico inventario manoscritto della galleria ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...