GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] , Venezia 1647, pp. 28-31 (contiene un ritratto del G.); B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, p. 529; A. Tortoreto, Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche (M. G.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] notizie sulla sua vita e sulla sua attività fino al 1651, anno in cui lo troviamo ad Ascoli Piceno quale maestro di cappella della cattedrale. Fu poi nuovamente a Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamento dì L. Rossi in data 23 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] del legittimismo, fu conferito il titolo onorifico di capitano dell'esercito borbonico e fu assegnata una pensione a vita.
Nel febbraio del 1831, allorquando Ascoli aderì al governo delle Province Unite, il C. fu uno degli elementi più in vista del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] e Civitavecchia e castellano di Perugia, Ancona e Ascoli: tutte cariche che egli esercitò effettivamente come capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani. Morì a Roma il 12 ott. 1705 e venne sepolto nella cappella di famiglia ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] le circostanze e l'epoca in cui egli si trasferì a Firenze ed entrò nell'orbita della potente famiglia Pucci, al 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ai Fiesole e di Ascoli Piceno, nunzio apostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Il C. fu invece uno dei primi che resero omaggio a Carlo VIII al suo ingresso a Napoli (22 febbr. 1495) e dal sovrano francese ottenne, la carica di gran siniscalco, la conferma del ducato di Ascoli e del comitato di Avellino, fu inviato in Puglia per ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] in alcune azioni belliche a Palestrina, a Gallicano, a Zagarolo e a Monte Fortino. Nel 1557 egli volle sfidare a duello uno dei assolvere il difficile compito della ricostruzione di Ascoli semidistrutta, provvedendo alla restaurazione delle mura; ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] ; con un breve di Paolo III del 5 maggio 1536 venne in seguito deputato al governo di Ascoli dove chiese che fosse restaurata la fortezza Malatesta a porta Maggiore per poter liberare la città dalla piaga del banditismo; ma solo sei mesi dopo, nell ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di ricerca, nel naufragio del "Città di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi.
Fonti e Bibl.: M. Ascoli et al., Solenne commemorazione di E. J., tenuta nell'adunanza del 14 genn. 1920 nell ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] il Baldi, avevano già ottenuto i primi successi per i lavori eseguiti a fresco e su tela. E, come loro, in questo momento di medesima atmosfera del Martirio di s. Faustiniano. Per il duomo di Ascoli Piceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...