CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] coesistenza di strati dotti e popolareschi nel vocabolario italiano, e le ricerche sul polimorfismo, condotte a stretto contatto con G. I. Ascoli, e culminanti nella pubblicazione del lavoro Gli allotropi italiani, in Arch. glottol. ital., III (1879 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] , 1906, p. 14). Il 22 dicembre 1467 rilevò la commissione del nuovo coro della basilica inferiore di Assisi, subentrando a Paolino da Ascoli, morto pochi mesi prima (Cenci, 1974-1976, II, pp. 696 s.). Nell'impresa Petrocchi fu coadiuvato da Crispolto ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] e Garibaldi nel 1860, Roma 1911, p. 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, Milano 1912, p. 234; C. Kerofilas, La Grecia e l'Italia nel Risorg. italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Forlì.
Tra la fine del 1436 e i primi del 1437 il B. era a Macerata, ove svernò con la sua squadra di 210 cavalli; nella stessa località ; nel 1442 partecipò alla battaglia dell'Amandola, presso Ascoli Piceno.
All'inizio del 1443 il B., abbandonato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] al Vigilanti la sede di Senigallia e a Pietro quella di Ascoli Piceno, dove morì nel 1422.
L' di storia patria per le Marche, n. s., I (1904), pp. 57-77; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo. I senatori, cronologia e bibliografia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] . C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De Renzi, Necrol. del dott. A. C. letta all'Accademia Pontaniana di Napoli, Roma 1859; Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII (1859), pp. 293-295 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Nel 1498 il C. fu inviato da Federico ad Ascoli per sostenere Astolfo Guiderocchi, la cui signoria era , p. 180; G. Fuscolillo, Le cronache de li antiqui Ri del Regno di Napoli, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le provv. napol., I (1876), ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] . Verso il mese di febbraio fu podestà di Ascoli, carica che lo avvicinava alle sue signorie in La domin. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 10, 38, 41, 47, 397; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I senatori, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] a stampa, per la maggior parte editi a Ripatransone, ma anche a Fermo, San Benedetto del Tronto, Camerino e Ascoli , letterari e morali, III (1888), p. 139; IV (1889), p. 297; A. Cellini, C. G., in L'Alighieri, II (1890), p. 395; Giornale dantesco ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] anno.
Nella primavera del 1185 i contrasti interni di Faenza offrirono a B. un'altra occasione di intervenire in Italia. Nel 1184 (in un documento del maggio del 1193 per il vescovo di Ascoli B. stesso si qualifica come "imperialis aule in Italia et ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...