• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [681]
Storia [198]
Religioni [146]
Arti visive [130]
Letteratura [81]
Diritto [42]
Medicina [38]
Lingua [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [19]

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] 1909), nel 1530 firmò per la chiesa di S. Giuseppe a Gagliole una Natività con i ss. Sebastiano e Rocco e ad Ascoli Piceno una Natività per il duomo. Nel 1537 per la collegiata di S. Martino a Caldarola firmò una Madonna del Carmelo ed i ss. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] 1479 egli ottenne da Sisto IV il marchesato di Penna, confiscata a Cesare Arcipreti di Perugia. Quando il 12 apr. 1481 Sisto e Pietro. Fonti e Bibl.: L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 311; [P. Petrini], Memorie prenestine, Roma 1795, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOTTI, Legerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero) Mario Sanfilippo Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] pericolo inviandoli altrove come ambasciatori e sottraendoli così alla procedura normale. Nel 1360 reggeva Ascoli per conto di Perugia. Nel 1361 Perugia continuava a essere sotto il predominio della parte Raspante ed era retta dal governo dei priori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] ormai un rinomato tenore, il C. si recò a Londra, dove per qualche tempo egli fu attivo come p. non num.; C. Fracassetti, La Cappella musicale nella metropolitana in Fermo, Ascoli Piceno 1898, p. 5; C. Ferrari, Fermo-Teatro Dell'Aquila, Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] fu creato commissario dell'esercito impegnato contro Tolentino, Ascoli e altri centri. Nel 1497 il F. venne Annali di Fermo dall'anno 1445 al 1557, in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 219-236 passim; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUCCI, Andrea Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Andrea Girolamo Alberto Merola Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] Mabillon, si ricordano il Compendio della vita di S. Emidio vescovo di Ascoli, Roma 1729; Dei SS. Vito, Modesto e Crescenzio, Roma 1737 solo quattro anni dopo la morte della Venerini, che l'A. aveva conosciuto da fanciullo. Esso ebbe varie edizioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Paolo Antonio Alberto Merola Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 476-478; XII (supplemento di E. M. Rivière), Louvain 1960, coll. 926; A. Beccaria, I biografi di Maestro Cecco d'Ascoli e le fonti per la sua storia e per la sua leggenda, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANA, Emilio Giovanni Ponte Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] che gli valsero nel 1902 la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Torino. Provveditore agli studi a Bari (1904), Ascoli (1905), Cuneo (1907), dal 1910 al 1913 fu ispettore ministeriale per le scuole medie, e infine, dal 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] 2 luglio 1653. Non è chiaro se dopo questa data rimase a Roma, dove si trovava anche il fratello Pietro Paolo, o , e chiari in medicina del Piceno,o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1768, pp. 303-06; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Raoul Manselli Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] una così difficile situazione A., che nel frattempo era stato nominato vescovo di Ascoli Piceno (fine 983), ibid.,II, 2, Hannoverae 1893, pp. 625-626; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, I, Roma 1957, in Fonti per la Storia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali