BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] (25 luglio 1481: IGI, 7154). Segue un periodo di buona attività, che giunge sino a tutto l'anno 1484. Ad esso risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Cecco d'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e Vangeli (2 ott. 1482: IGI ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di nudo presso l'Accademia di S. Luca, prendendo parte a due concorsi nell'aprile del 1760 per la prima classe ( per la seconda volta in occasione della canonizzazione del beato Serafino d'Ascoli.
Nello stesso anno il G. firmò e datò la pala con ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] diocesano di Salerno. Cenni sull’Archivio del Capitolo metropolitano, I, Salerno 1959, p. 62; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, II (1350-1400), Ascoli Piceno 1988, pp. 318, 484; Bullarium Ordinis Sancti Augustini. Regesta, II (1362-1415), ed ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] arti e dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Morì ad Ascoli Piceno il 14 sett. 1959.
Autore di un'ottantina )., pp. 89-96; Sulle equazioni gravitazionali (di prima approssimazione) a tensore energetico nullo, in IlNuovoCimento, n. s., VII (1930), ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] signori, dei podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 10 ss.; A.-A. De Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, s. 5,Liège 74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 539, 660; S. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] e dell’Abruzzo: il 9 novembre 1457 gli venne concesso un salvacondotto di un mese per recarsi ad Ascoli Piceno (ove si conservano un S. Antonio Abate a fresco, datato 1458, in S. Pietro Martire e una rovinatissima Madonna col Bambino su tavola nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] pratica della «santa confessione, e comunione» (p. 57).
Durante la quaresima del 1575 predicò ad Ascoli. Nel 1578 fu nuovamente a Fermo per la predicazione quaresimale. In questa occasione fece stampare un breve opuscolo intitolato Devota meditatione ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] rappresentazione il G. si congedò definitivamente dalle scene partenopee.
Il G. morì a Fermo il 4 genn. 1798.
Noto ai suoi tempi con il soprannome 1795); Il figliol prodigo (Ascoli, cattedrale, 1795).
Rimangono ancora, oltre a numerosi duetti e arie, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] sui centri nervosi d'un amputato, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIV [1887-88], pp. 280-296, in collab. con A. Bignami); la segnalazione di una caso di morva nell'uomo (Sovra un caso di morva nell'uomo, in Atti della R. Accademia medica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] alla riconquista di Ascoli, che si era ribellata alla S. Sede. Non si conosce l'anno della morte: il nome del C. compare per l'ultima volta in un documento del 1º marzo 1379, giorno in cui effettuò la vendita di un suo feudo situato a Godego, presso ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...