PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Ascoli, 1846). Il prodotto più importante di tali interessi, l’opera alla quale il suo nome resta inscindibilmente legato è il Vocabolario friulano la cui realizzazione era stata avviata intorno al 1845 (Frau, 2011, p. 2777), ma che giunse a . Ascoli, ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Lavori pubblici; Evelina, che sposò il malariologo Vittorio Ascoli.
In seguito alla spedizione dei Mille e all’ La Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania. Primo centenario 1861-1961, a cura di A. Guarasci - U. Caldora, Roma 1961, pp. 193-245; T. ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] ruoli donizettiani, alla Pergola di Firenze e ad Ascoli Piceno, rispettivamente nei Puritani e nella Lucia di , I cantanti, in Storia dell’opera, II: Aspetti e problemi dell’opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, p. 372; J. Budden, Le opere di Verdi, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nel 1544 e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle due Segnature, luogotenente a Fermo nel 1562, governatore di Ascoli nel 1564, vescovo di Rossano dal 1573 alla sua morte, avvenuta nel 1580.
In un periodo di grave ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] ’abitato. Dopo che i Fermani, con l’aiuto armato dei comuni di Ancona, Ascoli, Recanati e di Rodolfo da Varano, riuscirono a espugnare il Girfalco, si diede a una rocambolesca fuga verso le roccaforti dell’entroterra, dove poteva ancora tentare di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nel 1874 e diretto dal suo amico Giuseppe Castelli, Scritti d'arte per fanciulli, raccolti poi a cura di Vincenzo Farina (Ascoli 1927), oltre a novelle storiche ad imitazione del Selvatico (Maria Filotesio, ibid. 1871). Professore di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] maggiore: ad Ascoli Piceno (1807), a Orvieto (1808 e ad interim ancora per un anno), infine a Perugia dal 24 documentali fissano ormai al 2 febbraio la data del decesso), nella sua casa a Roma.
Fu esposto nella chiesa di S. Marcello al Corso, dove si ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] vessillo della santa Croce.
L'anno dopo B. chiudeva la sua movimentata esistenza.
Fonti e Bibl.: Petri de Ebulo Liber ad honorem Augusti, a c.di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 40; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] in servizio presso la prefettura di Perugia e, successivamente, fu prefetto ad Ascoli Piceno e a Chieti. Nel 1902 fu trasferito a Bologna e due anni dopo a Venezia. Durante lo sciopero generale del settembre 1904 il F., nonostante si verificassero ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] elettrica si estese progressivamente, nel corso del decennio 1902-12, a tutta la vallata del Tronto a est della città di Ascoli, alla Val Vibrata in provincia di Teramo e a nord, fino a raggiungere le città di Porto San Giorgio e Fermo.
Insieme con ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...