MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Il Conte senatore D. M., Roma 1910; Id., Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, p. 68; Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Archivio di Stato di Roma, I, Roma 1937, pp. 238 s.; G ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] 25 e il 26 giugno 1484.
Savelli unì quindi le sue forze a quelle di Prospero Colonna (v. la voce in questo Dizionario), sconfiggendo di Innocenzo VIII, infine, intervenne a sostegno dei fermani contro Ascoli.
Eletto Alessandro VI nell’agosto del ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] alle opere logiche di un altro domenicano, Graziadei da Ascoli, nonché l'accenno ad alcuni discepoli dello stesso F., titolo all'intera opera. Affronta il tema del comportamento dei frati a mensa e, nel corso di sessanta capitoli, tratta di una serie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1674, Fermo dal 1680 al 23 febbr. 1685 (un vicegovernatorato - essendo la città soggetta a una congregazione cardinalizia - interrotto da una breve supplenza ad Ascoli, dall'agosto all'ottobre del 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] amministrativo. È calmo e prudente, ha ingegno ed è accorto. Fece molto bene ad Ascoli e ritiensi che sia riuscito a Girgenti. [...] Ebbe detrattori accaniti. A Catanzaro non fu fortunato quando affermò d’aver già posto in esecuzione certe misure ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] ’indebolimento papale dovuto alla partenza da Roma dell’imperatore Sigismondo e al conflitto con il Concilio riunito a Basilea; era divenuto signore di Ascoli grazie alla capitolazione del 1° gennaio 1434 e lo sarebbe rimasto sino al 1447 (avendo nel ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] ; la seconda del 1374 con l'iscrizione "Franciscutius Ghissi de Fabriano", in S. Andrea (già in S. Agostino) a Montegiorgio (Ascoli Piceno).
Le due opere, nonostante le ridipinture e i restauri cui fu sottoposto il pezzo più antico (un intervento del ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] X dalle visite ad limina del 1672 e del 1675. Per lo stesso motivo, nel 1678, si fece rappresentare a Roma da Giuseppe Maria Carpani di Ascoli, vicedecano dei canonici della cattedrale. Effettuò invece di persona la visita del 13 aprile 1680.
Morì ad ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] biarmonica e loro particolari estensioni) e in relazione a diversi tipi di domini geometrici (Sui problemi di della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Torino il 2 dic. 1992.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] in bronzo di Tito Martini (1912) e di Prospero Ascoli (1913).
Nella carriera del M. non mancarono riconoscimenti , p. 40), oggi perduto.
Il M. morì il 2 febbr. 1926 a Venezia e fu seppellito in un campo comune del cimitero di S. Michele.
...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...