DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tecnico commerciale di Rovigo e poi in quello di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, e che è stato raccolto nei postumi Scritti paretiani, usciti a Padova a cura del figlio del D., Pietro, del 1961 - egli ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] generale della diocesi di Ascoli Piceno per il vescovo Pietro Torricelli. Ad Ascoli fu ordinato anche arcidiacono da Bonifacio IX.
I Diaria sono stati pubblicati per la prima volta a cura di A. L. Antinori in G. C. Amaduzzi-G. L. Bianconi, Anecdota ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di Forlì, il D. si era stabilito a Pisa dal 1874, legandosi a una sua governante, M. Isolina Iovi di Pisa Dell'Accademia di Fermo, in L'istruzione nella prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1898; B. Buzzetti, Le chiese del territorio dell'antica ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Comune di condurre alla cattedra di arte oratoria Enoch da Ascoli, condotta non benvista dal legato. Nel 1447 fu eletto Giovanni accese il proprio catasto per 1096 libre e 10 soldi.
Morì a Perugia il 4 febbraio 1464 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] loro qualità non certo eccelsa richiamandosi a Dante e a Cecco d'Ascoli e affermando di avere badato più fortuna", Frankfurt am M. 1908; [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVe, Paris ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] stessi anni risale probabilmente Il falciatore, donato da Parisani attorno al 1919-20, insieme a Tramonto autunnale marchigiano, alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno (in deposito presso la Prefettura).
Dalle lettere scambiate con De Carolis in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] dell'arte di una materia pienamente in evoluzione nel periodo a cavallo tra i due secoli e in cui riportò anche assistenti del Ferraris, R. Arnò e L. Lombardi, nonché M. Ascoli, docente di fisica tecnica alla Scuola di applicazione di Roma. Tutti ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] dei fatti quarantotteschi la Gran corte criminale di Teramo condannò Tripoti, frattanto contumace, a ventiquattro anni di ferri. Il patriota si era rifugiato ad Ascoli e, nel luglio del 1849, partecipò alla difesa della Repubblica Romana dall’assedio ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] solo nei suoi valori letterari o nelle polemiche dottrinarie sulla lingua che videro il glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli su posizioni opposte a quelle di Manzoni, ma pure in quelli popolari di un'etica e di una identità collettiva che, di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Scuola gratuita di disegno e di architettura di Carlo Michon, dove mise a punto le sue prime prove: una copia in creta di una testa maestro, è invece presso la Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno (proprietà della Galleria nazionale d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...