LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una Amato, M. Galizia, V. Onida, E. Cheli, A. Pizzorusso, F. Modugno, A. Chiappetti, A. Barbera, P.A. Capotosti, L. Elia, M.S. Giannini, G. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] figlio Lionello Pio prestò servizio su una nave cannoniera impegnata sul lago di Garda.
Morì ad Ascoli Piceno il 3 gennaio 1869.
La città marchigiana ne serbò a lungo la memoria: nel 1898 al suo nome fu persino intitolata la prima società di calcio ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Strabone circa le gratificazioni per la Turma Salluitana presente ad Ascoli nell'89 a.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma dell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. 19-72 passim; ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] con la Madonna il Bambino e santi nella chiesa di S. Martino a Pontorme (Padoa Rizzo - Nannelli, 1985).
Nel 1494 firmò la pala i due Arcangeli, ora nella Pinacoteca di Montefortino (Ascoli Piceno), in cui cerca di adeguarsi alle novità del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] o su quella meiostagminica, proposta in quegli anni da V. Ascoli e applicata alla diagnosi dei tumori maligni. In una serie Corona d’Italia, fu nominato senatore il 9 dic. 1933.
Il M. morì a Torino il 13 maggio 1937.
Fonti e Bibl.: P. Bastai, F. M., ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] rigori» (Sinica Francescana, V [1954], p. 632).
A seguito del ruolo svolto contro i riti cinesi Orazi fu incarcerato V. Relationes et epistolas ill.mi d. Fr. Bernardini della Chiesa, a cura di A. van Den Wyngaert - G. Mensaert, Roma 1954, p. 438, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Marulli, T. Marulli, Memorie, c. 242r). La fuga in Sicilia lo costrinse tuttavia a interrompere ogni contatto con il feudo di Ascoli Satriano, lasciato all’amministrazione di A. Forni e M. Gallo che, all’insaputa del M., si contraddistinsero per una ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] di Arezzo, dove tuttavia non prese servizio per la mancata autorizzazione da parte dei suoi superiori. Nel 1636 era di nuovo a Ferrara e nel 1638 a S. Angelo Magno di Ascoli. Al 1639 risale la sua ultima opera Letanie della Beatissima Vergine Maria ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] 1954 a Firenze. Nel 1961 fu nominato direttore dell'istituto musicale G. Spontini di Ascoli Piceno , Dal Costanzi all'Opera, III, Roma 1979, pp. 107, 116; D. Zinanni, Il maestro A. G. ci ha lasciati, in Terra nostra, XXIII (1984), pp. 11 s., 25 s.; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] avesse dimostrato autorevolezza e capacità diplomatica nel dirimere una seria controversia tra famiglie rivali ad Ascoli, Orsini cadde in disgrazia e fu costretto a lasciare Roma e il suo incarico. Nell’atmosfera di calunnie, sospetti e complotti che ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...