NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] convento di S. Anna, dove realizzò anche Pax (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e La raccolta delle foglie (Milano, Adriatico, 3 luglio 1911; L. N., in Emporium, XLVIII (1918), pp. 278 s.; A. Stella, L. N., in La Gazzetta di Torino, 18-19 ottobre 1918; P.G. ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] medico e direttore sanitario degli ospedali di Montalfaro, presso Ascoli Piceno, e di Chioggia, dove diresse anche il , XLII (1951), pp. 857-864; La legge del cuore dalla sua scoperta a oggi, ibid., IL (1958), pp. 28-36; Variazioni di volume e di ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'amministrazione del ministero degli Interni e vi percorse una brillante carriera: fu commissario governativo ad Ascoli Piceno nel 1885, a Catania nel 1890, a Bologna e poi a Genova nel 1891.
In quest'ultima sede rimase sei mesi, sino al gennaio del ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] infatti, ponente della Consulta (30 ottobre 1800), governatore di Ascoli (breve del 21 aprile 1802), dove fu ordinato sacerdote gli attori del conclave, limitandosi al ruolo di votante. Solo a un certo momento di impasse, ci fu chi fece circolare il ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] sacerdozio, e si diresse verso Ascoli e Fermo, dove frequentò probabilmente il seminario.
A quegli anni risale un quaderno, della Sera, VIII (1908), 2, pp. 114-122; W.K. Hancock, A lonely Patriot: F. R., in Id., Politics in Pitcairn and other Essays, ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] pp. 317-406) e recensita con favore da P. Meyer (in Romania, XVII [1888], p. 150).
Da Ascoli, però, l'I. aveva soprattutto ricevuto l'impulso decisivo a proseguire in un settore di studi nel quale aveva già dato alcune prove e che ben presto sarebbe ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] la sua prima opera ad affresco (dispersa; bozzetto nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, disegno preparatorio in collezione privata a Roma). Intraprese quell’anno un viaggio a Napoli, dove studiò soprattutto la pittura di Domenico Morelli. Tra il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] era rimasta vacante sin dal 1190, anno in cui era morto il precedente conte, Ruggero, e a essa erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano. Nel frattempo, i familiares del sovrano non vedevano di buon occhio la permanenza di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di Nazareth e l'incarico di governatore di Ascoli Piceno. Appena insediato nella città morì nel corso minori in Basilicata dal secolo XV al secolo XVII, in Francescanesimo in Basilicata, a cura di G. Bove - C. Palestina - F.L. Pietrapesa, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] al 1523, o, anche, con Graziadio da Ascoli.
Devono essere ritenute false, come avverte Tournoy, le Martens (Indice generale degli incunaboli [IGI], 1213; GW, 3343) e poi ancora a Norimberga dopo il 2 apr. 1490 da Peter Wagner (IGI, 1216; GW, 3346 ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...