MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] con una comunicazione, presentata al IV congresso internazionale di filosofia tenutosi a Bologna nel 1911, su Il valore dell’elemento conoscitivo della religione (Ascoli Piceno 1911).
Un tema, quello della religione – concepita come una forma ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] della Chiesa le «Constitutiones Aegidianae» (1353-1357), Bologna 1977, pp. 7, 114, 118, 122, 145, 149, 152; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, Ascoli Piceno 1984-88, ad indices; J.G. de Sepúlveda, Historia de los hechos del Cardenal Gil de Albornoz ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] in modo esplicito specie nel 1429 - dai figli, che non a caso ebbero a lungo stretti rapporti di bottega con lo stesso Del Chiaro e con novità: s'incontrano personaggi come il signore di Ascoli Piceno, Matteo Palmieri, Giannozzo Manetti, Antonio di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] modello particolare, il "Frescobaldi", organo corale di tipo pratico, a due manuali, con 778 canne, registri di fondo di 16, settembre da P. A. Yon; 1933, chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli, collaudato e inaugurato da D. D'Ascoli; organi corali ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] (Ascoli 1580). In essa il C. mescolò spregiudicatamente fonti falsificate o interpolate a fonti e Bibl.: Elenchi delle opere del C. in L. Fumi, L'opera di falsificazione di A. C., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902 ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] (1873), l'Archivio glottologico italiano, diretto sino al 1899 dal linguista G.I. Ascoli, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Milano.
Entrambe le riviste, capaci di raccogliere i migliori studiosi italiani del settore ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] in Parigi et in tutta la Francia è ridotta a tal eccesso, che non vi è cos'abominevole a quelle episcopali. Nel 1637 si era discusso a Roma il suo trasferimento dalla diocesi di Ascoli Satriano alla sede arcivescovile di Nazareth, con residenza a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli a podestà - di Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere superate per la famiglia le difficoltà di inizio autunno: la designazione e ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] 27, s'incontra una lettera dei cardinale d'Ascoli, Girolamo Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo , 45 s., 60, 91, 101, 123, 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d' ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] pur non comparendo esplicitamente come autore degli statuti, è lui che li approva "in camera palacii communis" (Arch. Segr. Vaticano, A.A., Arm. C 389, c. 4r).
Nel corso del pontificato di Bonifacio VIII fu eletto, il 2 marzo 1300 in terza promozione ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...