MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Lettere inedite dei da Varano di Camerino al comune di Montecchio (Treia), a cura di A. Meriggi, Came-rino 1996, pp. 41-43, 45, 49-51, . Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, I, Ascoli Piceno 1891, pp. 161 s.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] nella disposizione ascensionale delle falde del tetto (chiesa del Cristo Re a Porto d’Ascoli, 1955; chiesa di S. Filippo Neri a S. Benedetto del Tronto, 1958-67; chiesa di S. Francesco a Macerata, 1960-66).
Negli anni Sessanta ridusse drasticamente l ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] e astrologo Francesco Stabili (Cecco d’Ascoli), che si concluse con la sua 61, 74, 139, cap. XIII, pp. 5, 8, 36; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1995, cap. I, p. 79, cap. II, pp. 4, 7, 18- ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e 9 marzo (ibid., p. 12, doc. 19).
Le carte notarili, redatte a prova di atti di cui il B. fu parte, sono buona testimonianza della sua a Bologna e condusse all'espulsione del B. (Matthaeus de Griffonibus, p. 26). Nel 1298 i "syndici" di Ascoli ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nel collegio di Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno. Dal 13 luglio 1946 al 2 febbr 1962), 5, p. 5; in Lucifero (Ancona), XCII (1962), 23, p. 1; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A III g 6/1-5, F 1 e 29/1-4, G II h 17-I, G III m 60/1-8 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] M. e conservata presso la Società napoletana di storia patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal M. prima dell'avvento dei Napoleonidi, è la pianta della città di Ascoli Satriano, che egli dedicò nel 1806 al duca Troiano Marulli, con il quale ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] caso si fosse maritata, era figlia di un da Perego, il casato a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in nel febbraio 1288, Niccolò IV (Gerolamo da Ascoli), con il quale Pietro aveva steso a suo tempo la Exiit qui seminat. Per ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] certamente conosciuto ed usato da Dante e che presentavano come Almanach Dantis Aligherii. Il B. si occupò anche a più riprese di Cecco d'Ascoli (di cui scoprì il De principiis astrologiae e il De eccentricis et epicyclis) per indagare le cause della ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] Ceccarelli pubblicò Dell’historia di casa Monaldesca libri cinque (Ascoli, G. de Angelis), seguita due anni più tardi Santa Maria di Orvieto. Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri (1891), a cura di L. Riccetti, Orvieto-Perugia 2002, pp. 147, 417 s.; ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] da Annibale in società con Francesco Andreani, Leone Ascoli e l’industriale Francesco Buitoni, il 30 novembre 1907 fu protagonista, soffriva per le critiche di cui si sentiva oggetto a causa del rapporto, giudicato scandaloso, con un uomo più giovane ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...