VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] la voce in questo Dizionario), avvocato, fu in prima fila a sostegno dell’italianità di Trento e della città giuliana.
Veneziani energie intellettuali. Collega di Gino Segrè e di Alfredo Ascoli, Venezian allargò le sue relazioni (profonda l’amicizia ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Pallavicini, una fontana per Philippe De Roi, duca di Ascoli, e, infine, un'altra fontana, che dal 277; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, Viaje de España [1772], Madrid 1947, pp. 676 ss.; S. Varni, Delle op. di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] quell’anno dal governo e diretta da V. Ascoli, e più tardi nell’Istituto superiore di sanità. 162, in collab. con L.W. Hackett - E. Martini; Housing as a factor in malaria control, in Transactions of the Royal Society of tropical medicine and ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] . d'arte, XLV (1960), pp. 129 s., 133, 150 s., 153, 161, 164; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp. 58, 62; S ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] cura di G.C. Boiani, Faenza 1992, pp. 11-30; S. Cuppini, in La scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, pp. 459 s.; G. Gagliardi, Ascoli fu sede di intensa attività della ‘Rosa dei Paci’, in Piceno economia, V (1993), pp. 37 s.; S ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ibid., V (1926), pp. 314 ss., e Natura giuridica del diritto di macchiatico, in Studi Ascoli, Messina 1931, p. 137 ss.), rivolgendosi peraltro a materie anche molto distanti (Influenza giuridica della guerra nei rapporti civili, in Riv. di dir. comm ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] (1948); fondò e promosse, con Max Ascoli, la CADMA (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato dell’arte nera, e infine il Centro di studi per la museologia (1970), a cui va collegata la collana Musei d’Italia (1972).
Tra il 1975 e il ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] ’65 (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1991 (in partic. S. Barucco, B. S., pp. 158 s.); B. S. Fogli sparsi. Incisioni (catal.), testo di M. Bignardi, Napoli 1993; B. S. Incisioni (catal.), testi di G. Trentin - E. Crispolti, Ascoli Piceno 1997; B ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] di Gomez Albornoz nel governo della città di Ascoli (1374), inviato di nuovo ad Assisi (1375 Todi, Diplomatico, arm. I, casella IX, f. 2, nn. 414, 422; Ephemerides urbevetanae, a cura di L. Fumi, in Rerum Italicarum Scriptores, XV, pt. 5a, f. 1, pp. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, pp. 124 s., 287, 304; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilica di S. Venanzio…, Ascoli Piceno 1979, pp. 153-168; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...