DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36; A. Beccaria, I biografi di Cecco d'Ascoli, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] d'Osimo, Venezia 1705, pp. 432-449; E. Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 381; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. 173; A. Legrand,Le jansénisme dans les Pays-Bas espagnols, in Mélanges Moeller, II ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] chiese di Roma…, Roma 1686, pp. 7, 11, 355 s., 358, 362, 399; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva…, Ascoli 1724, pp. 25, 54, 146, 162; L. Pascoli, Di L. M., a cura di L. Falaschi, in Id., Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Marche, col compito di collaborare all'assoggettamento della regione. Pur avendo attestato, il 14 luglio, a Iesi, che i da Carrara di Ascoli avevano versato a Braccio da Montone, in epoca precedente alla guerra aquilana, i diritti di tallia e di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] profetizza al cardinale Ghisilieri l’assunzione al pontificato e i dipinti a olio su muro con S. Pio V libera un’ossessa, nell’arte italiana dal XVII al XX secolo (catal., Ascoli Piceno-Montegranaro), a cura di G. Avarucci, Roma 2004, pp. 100 s ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] infatti incaricato, in qualità di governatore di Ascoli, di riformare il sistema governativo e di (1934), pp. 148-269; Id., La vita giornaliera della famiglia di un nunzio pontificio a Venezia (mons. F. V.), ibid., XIX (1936), pp. 199-209; V. Kybal ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] socialisti «sarà invece un grande passo innanzi verso la luce e la realtà del nostro Paese», ibid., p. 73). Insieme a Fanfani uscì dal congresso sconfitto sul piano dei numeri, ma circondato da un’ampia risonanza che contribuì ad assegnargli un ruolo ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] 52, pp. 164-167; Gesta comitum Barchinone et regum Aragonie, a cura di S.M. Cingolani, Santa Coloma de Queralt 2012, p. 84.
L. Cecconi, Storia di Palestrina, città del prisco Lazio, Ascoli 1756, p. 241; P. Kehr, Due documenti pontifici illustranti la ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] . Ad agosto si trovava nell’accampamento regio presso Gubbio, poi a San Miniato, a settembre a Prato, a ottobre a Ravenna, a novembre a Jesi, a dicembre ad Ascoli, sempre al seguito di Enrico.
Nessuna di queste testimonianze indica esplicitamente ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...