GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Raimondo e Roberto Orsini, figli di Orso, duca d'Ascoli e conte di Nola, come testimonia un documento edito dal Percopo Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria, a cura di A. Miola, in Documenti per la storia, le arti e le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] cittadina che sarebbe poi continuato fino al 1803 con la creazione della sovrintendenza di polizia affidata a T. Marulli d’Ascoli. L’apposizione di cartelli toponomastici, la numerazione progressiva delle case, la pubblica illuminazione, il controllo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] serenità il mistero dell’oltretomba» (Nello Rosselli, 1979, p. 3).
A Firenze la fine d’anno 1924 fu di violenza; il 5 gennaio 1925 cadere un’ipotesi statunitense prospettata dall’amico Max Ascoli, rimasta sulla carta una proposta di Leone Ginzburg ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] luglio al cardinale Giacomo Serra; Castellani, 1892, pp. 384 s.); l’opera andò a rilento per le molte difficoltà e le lunghe assenze di Girolamo. Nell’autunno del 1615 fu ad Ascoli per il progetto del porto alla foce del Tronto (Fabiani, 1959, p. 252 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] e Pesaro, Roma 1843, quella sulle province di Ancona e Macerata, ibid. 1845, e quella sulle province di Fermo e Ascoli, ibid. 1846, a tutt'oggi utili per i demografi e gli studiosi dei movimenti delle popolazioni).
Per quanto condotta con serietà, l ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] della Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva pubblicato un commento necromantico alla stessa opera (A. Fanelli, Le lettere di mons. A. Colocci nel museo britannico di Londra, in Rinascimento, X [1959], pp. 130 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] il Colocci dovette, obtorto collo, andare ad Ascoli come governatore, il C. lo tenne minuziosamente informato di quanto avveniva in Curia, delle possibilità di ritorno, dei giudizi che si davano a Roma sul suo comportamento nei torbidi ascolani. Di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] nel 1288, quando era vicario del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il R. Boase, Boniface VIII, London 1933, pp. 170 s., 181, 184, 327, 335; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, pp. 88, 101 s., ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] G.I. Ascoli ad A. Mussafia, da P. Meyer a F.A. Adolpho Coelho, G. Gröber e H. Suchier, molti dei quali chiamati a collaborare al appena istituita presso l’Ateneo romano, prevalendo, per l’intervento di Ascoli (cfr. Rajna, pp. 319 s.), su F. D’Ovidio ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] (Pietro Giordani, Carlo Cattaneo, Graziadio Ascoli, Friedrich Schlegel, Giacomo Lignana, Theodor pp. 399-416; Per S. T., in Quaderni materialisti, cit.; Omaggio a S. T., a cura di W. Lapini, monografico di Sileno, XXXIX (2013); C. Pestelli, ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...