NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Bordeaux, di S. Ambrogio milanese, di S. Tommaso di Ascoli Piceno e di S. Giovanni di Bagnacavallo. L’aumento dei 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 457; G. Zippel, Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] civile e militare della città e della provincia (aprile-maggio) e, in seguito, ad Ascoli, con la stessa investitura (maggio). Ad Ancona, si affrettò a dare un segno tangibile di forza per disarmare e contenere un potere paracriminale e terrorista ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] generale e vicario in Sicilia e gli conferì nello stesso tempo, a quanto pare, l'ufficio di maestro giustiziere per tutto il Regno, concedendogli anche la contea di Ascoli Satriano. Avvalendosi dei pieni poteri conferitigli da Corradino, nel marzo e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] molt'utile, et ogni contento" (Lettere del Card.led'Ascoli, 1º giugno 1608).
Il Tozzi ascrive al B. sulla ne volse dar copia all'autore di detti Annali".
Nel capitolo generale tenutosi a Bologna il 23 maggio 1618 il B. fu eletto generale per un ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] aveva stretto un accordo di non belligeranza.
Nella Quaresima dell’861, dopo aver incendiato la città di Ascoli Satriano per ragioni a noi ignote, Sawdān diresse le sue truppe contro il grande monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] moderna, Roma 1725, p. 21; L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 383 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 151, 154, 156-160, 172; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] risulta al primo posto fra i consiglieri dei re, che, sbarcato a Siponto all'inizio del 1252, lo nominò gran siniscalco del Regno di Sicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] giorni di agosto il C. e l'Emigli entrarono ad Ascoli e la città tornò alla Chiesa.
Meno fortunata fu invece -73, I-II, ad Ind.; Ist. del Regno di Napoli dal MXL fino al MCCCCLVIII, a cura di G. d[e] B[lasiis], in Arch. stor. per le prov. nap., XVI ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] alcune immagini rappresentanti la Trinità.
Nuovamente vicario dell'Osservanza dal 1469 al 1472, nel 1470 M. predicò a Perugia e ad Ascoli. Una lettera del vescovo di Novara Giovanni Arcimboldi allo Sforza del 30 nov. 1471 ci informa della presenza ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] al Parlamento per il collegio di Montegiorgio (Ascoli Piceno) e venne scomunicato, escluso dalla comunione . Marcucci, R. M. e la scelta radicale, Venezia 1994; A. Botti et al., R. M. a cinquant’anni dalla morte 1944-1994, Ancona 1996; L. D’Angelo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...