CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dieci amici".
Più che comprensibile quindi la particolare riverenza e il devoto affetto di Ascoli per lui, ricambiati dal C. - non a caso noto come "cardinale d'Ascoli" e solito così firmare le proprie lettere - nel duraturo e cordiale rapporto cogli ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , Brevi notizie delle pitt. e sculture ... di Perugia, Perugia 1683, p. 52; P. A. Orlandi, Abeced. pittor., Bologna 1704, pp. 216 s.; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva, Ascoli 1724, pp. 81, 149; L. Pascoli, Vite de' pittori ... moderni, Roma 1730, I ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di 100 scudi per il valore di armi diverse ricevute a credito. A testimoniare la floridezza dell’impresa dei figli di Nicolò è commissioneper l’armatura di Luigi de Leyva, principe di Ascoli e figlio del primo governatore imperiale di Milano (1547), ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] giustificazioni, perfino per l’attacco al Regno (ma non è dubbio a chi vada la sua fedeltà). Tanto più quindi ha valore il , in “Esculum” e Federico II. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, ... 1995, Spoleto 1996, pp. 123-140 (in partic. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma Casa» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb Battista fu nominato governatore di Benevento, poi castellano di Ascoli e Perugia (23 dicembre 1667) e governatore di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Farnese, con la nomina alla vicelegazione di Ascoli, dove era stato inviato per punire i voleva alienare erano "li preti et li più potenti che non vorrebbeno metter mano a la propria borsa, et vorrebbeno vender per la Chiesa et comprar per se stessi ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di fonetica pre- e neolatina: Intorno al dialetto di Campobasso, in Miscellanea linguistica in onore di G.I. Ascoli, Torino 1901, pp. 403-413 (a causa del quale ebbe una polemica, poi rientrata, con F. D'Ovidio: cfr. D'Ovidio, 1982, p. 164); Intorno ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] pp. 20, 22, 24-26, 29 s., 37 s., 50; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, pp. 35, 39-41, 51, 55, 59, s., 99, 108, 110, 119; A. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., 591 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] confiscato i beni per reati commessi nel feudo vescovile di Rozzasco. Svolse indagini a Pavia e a Milano per parecchi mesi.
Nel biennio 1542-43 fu governatore di Ascoli.
Pallantieri menziona diversi episodi del suo mandato, tra cui il proposito del ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...