EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il governo lo nominò il 6 luglio 1497 commissario generale con pieni poteri.
Stipulata la pace con Ascoli, l'E. sostò per qualche tempo a Fermo allo scopo soprattutto di raccogliere nuove milizie. Alla fine del 1497 tornò al servizio dei Vitelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] del convento di Montefalcone Appennino, presso Ascoli Piceno, nel gennaio 1525 abbandonò il , 458 s.; Fredegando da Anversa, De arte unionis cum Deo juxta p. Ioannem a Fano, in Analecta Ordinis fratrum minorum capuccinorum, XXXIX (1933), pp. 259-269, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] privilegi. Nel 1250 dovette abbandonare successivamente Osimo, Cingoli, Fermo, Fabriano, Matelica, Macerata e Ascoli, città che erano state sottoposte a decisivi attacchi da parte delle truppe imperiali guidate da Guglielmo da Manopello. La strategia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] . Cametti, Organi, organisti e organari del Senato e del Popolo romano in S. Maria in Aracoeli, in Rivista musicale italiana, XXVI (1919), pp. 472 s.; A. Bonaventura, B. P., Ascoli Piceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad Ascoli Piceno morì a causa di una febbre alla fine di agosto 1467.
Fu sepolto con solenni funerali. Lasciava la moglie Teodosia, figlia del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] col fratello e col nipote Galeotto detto Malatesta Ungaro a completare il quadro delle conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllo di Ancona, Osimo, Iesi, Cingoli e Ascoli (1348-52). Generale delle milizie ascolane, nel 1348 il ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] fronte alla congiunta resistenza della regina e del duca d'Ascoli impegnati a dividere il fronte baronale, il B. sentì di essere si fossero creati i quattro nuovi segretari di stato; ed egli fu a' 28 di marzo, che dopo mille brighe e dicerie fu eletto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] XXII, in L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ’300. Atti del Convegno… Ascoli Piceno… 2007, a cura di A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 181-209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, tav. II: Conti del Montefeltro ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] moderna, in deposito alla Pinacoteca di Ascoli Piceno) esposto a Torino nel 1884 e il Monumento Mattino, 22 apr. 1959; Id., L. N. (1825-1909). Volontario nel ’48 a Curtatone - Quadri di battaglie del ’59, in Rassegna del Comune, III (1959), 3 ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, parte I, Pistoia 1649, p. 665; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755, I, pp. Pier Francesco da Viterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in Artes, XIV (2008-2009), pp. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...