LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, Firenze 1859, ad ind.; A. Giorgetti, L. duca d'Urbino e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ind.; Machiavelli and the discourse of literature, a cura di A. Russel Ascoli - V. Kahn, Ithaca-London 1993, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 69-74; M. Morgante, F. da P. arcivescovo di Ravenna (1190...? - 1270), Ascoli Piceno 1959; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara..., Ferrara 1959, pp. 26-29; S. Ferrali, F ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] - forse anche in denaro -, ma non di altro. Il documento ascolano del 1460, che si porta generalmente a conferma di un'attività di prestito svolta dal Monte di Ascoli (Fabiani), è una semplice quietanza di deposito bancario.
Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Fiorentini al Papato romano nelle vicende dello scisma, e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° febbr. 1397, il 21 dello stesso mese fu nominato commissario in campo presso Bernardone della Serra ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] restauro del Palazzo Carli Benedetti, Roma, 2018, passim; V. De Gennaro, in Cola dell’Amatrice da Pinturicchio a Raffaello (catal., Ascoli Piceno), a cura di S. Papetti - L. Pezzuto, Cinisello Balsamo (MI), 2018, pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] (Cecco d'Ascoli e le Genealogie del Boccaccio).
L'opera maggiore del D., come già si è accennato, e fondamentale contributo alla storia della cultura dell'umanesimo, è la Politia litteraria (o Politia litterarum, secondo l'intitolazione che, a quanto ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] dal rettore e da varie città – in testa Fermo – allo scopo di arginarlo, e con loro taglieggiò Ascoli. Chiamato dai Chiaravalli a Todi, il 3 agosto fu acclamato signore della città, liberata poco prima dalla signoria di Malatesta Malatesta (Malatesta ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Bologna: Piazza Maggiore, in Annali di architettura, 1994, n. 6, p. 60; A. Ghisetti Giavarina, Da Porto Recanati a Porto d'Ascoli, in Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato Pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, p. 255; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] (1914-1925), Napoli 1972, pp. 27, 40, 69, 107, 115; F. D’Ascoli - M. D’Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, p. 100; G . 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dei gesuiti sorto a Macerata nel 1561 deve a lui la sua fondazione) e quindi ad Ascoli, senza però risiedervi 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993, pp. 57-62 passim; M. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...