La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] , ma poco sale
c. *c’è troppa sedia qui dentro
(5) a. ci sono molti ferri in quest’officina
b. ci sono abbastanza libri, lu pesciu «il [singolo] pesce» (Servigliano, provincia di Ascoli Piceno).
Chierchia, Gennaro (2010), Mass nouns, vagueness and ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Morison, Selected Essays on the History of Letter-forms in Manuscript and Print, a cura di D. McKitterick, I, Cambridge 1981, pp. 149 s.; P II, 1, Udine 2009, pp. 676-680; F. Ascoli, Dalla cancelleresca all’inglese. L’avventura della calligrafia in ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] , pp. 252-265; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Ascoli 1911, pp. 328-339; A. Sassi, Notizie e documenti per la storia dell’ultima insurrezione romana, in Archivio della società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] strapotere del prosegretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli. Forse anche a causa di questa rivalità latente (Teste, 1877, p. 111; Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, ad ind.; G.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] soffitto di S. Croce dei Lucchesi: L'imperatore Eraclio che riporta a Gerusalemme la vera croce al centro; Angeli col velo della Veronica della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales (dipinto per la ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] di Sisto V per Camerino, l’indomani dell’elezione a papa del marchigiano Felice Peretti. Una prima proposta da Camerino, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 31-36 ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] 98, la distruzione di P. e il consiglio fraudolento di Guido: L. Cecconi, Storia di P. città del prisco Lazio, Ascoli 1756, 269-277; P.A. Petrini, Memorie Prenestine disposte in forma di Annali, Roma 1795, 415-423 (e Appendice di documenti); L. Tosti ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] in società con Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani, fondando la Società Perugina nella vita economica italiana per il MEC. 1969, Milano 1969, p. 762; Intervista a M. S. esperto in refrigerazione, in La cucina italiana, 1971, n. 8, ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] tedesco su due pagine e inviò per un parere a Graziadio Isaia Ascoli, da cui ricevette in risposta una lettera di affettuoso del premio nel 1904: la commissione era composta da Ascoli (relatore), Domenico Comparetti, Francesco D’Ovidio ed Ernesto ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] 117 s.), e il 5 dicembre il priore generale degli agostiniani, Matteo d'Ascoli, decideva di non attuare i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi a Padova all'inizio del mese di settembre, aveva minacciato di adottare contro il ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...