SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] i baroni antiaragonesi, ma infine Piccinino prevalse e – minacciata Pesaro – si recò a Loreto e poi in Abruzzo, sconfiggendo pesantemente a San Flaviano d’Ascoli (22 luglio 1460) Alessandro e il genero Federico. Ciononostante i due furono confermati ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] figura tra il 1555 e il 1568. Ciò non autorizza a ritenere il 1555 l'anno di inizio della sua docenza; degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno, Ascoli 1757-68, II, p. 156; G. B. Buccolini-A. Lazzari-G. Colucci, Mem. d'uomini illustri ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di Niccolò IV, in Niccolò IV. Un pontificato tra Oriente ed Occidente. Atti del convegno internazionale di studi..., Ascoli Piceno... 1989, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991, pp. 193-222; S. Romano, Roma, Assisi, in Pittura murale in Italia ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] VI, p. 360; VII, pp. 50, 459; R. Borghini, Il Riposo (1584), a cura di M. Rosci, Milano 1967, pp. 574-577; O. Rossi, Elogi historici di in Le arti al tempo di Sisto V nelle Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] définition de l’aire d’un surface, in Peano e la sua scuola..., a cura di C.S. Roero, 2010, pp. 317-326).
Nel 1883 Grundzüge der Mengenlehre, Leipzig 1914, p. 369) e Guido Ascoli una «vera sfida all’intuizione e al potere delle idee tradizionali ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] parlata. Sposando le idee di Graziadio Isaia Ascoli sul friulano come ramo della lingua ladina e Paragone, XVI (1965), 190, pp. 72-77; C. Segre, La volontà di P. ‘a’ essere dantista, ibid., pp. 78-91; C. Salinari, Preludio e fine del realismo in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] IX emanate il 25 e il 26 gennaio 1397, con le quali fu nominato rispettivamente plebanus plebis di S. Giuliano a Venezia e arcidiacono di Ascoli. L’anno 1400 vide la sua elezione all’arcivescovado di Napoli. Il 12 giugno 1405 fu tra gli undici nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] quella di analogo soggetto per la chiesa dei cappuccini di Amandola, in provincia di Ascoli Piceno, e ora a Brera, all’ Anania che guarisce san Paolo nella chiesa romana dei Cappuccini. Se innovativo era il ruolo di Pietro da Cortona quale autore di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] si vantò di far parte, come ogni autentico artista, per se stesso, e a ragione; ma, appunto come ogni artista, ha i suoi rapporti e le sue ; Il fallimento della pittura. Lettere dalla Biennale, 1948, Ascoli Piceno s.d. (ma 1948; Gli esemplari unici o ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] lessicale. Tra i suffissi più ricorrenti si riscontrano:
(a) -oso / -osa: sardo foglósu «portafoglio», fangòsas «scarpe»; calabrese fumùsu «sigaro», fangùsa «scarpa»;
(b) -ólfo, definito da Ascoli (1861: 407-408) «suffisso furbesco o sfigurante o ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...