• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] il quale "la presunzione legale dispensa da qualunque prova quello a cui favore essa ha luogo". Non si può dire nemmeno , Parte generale del diritto privato francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUFRUTTO Emilio ALBERTARIO . È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , in Law Quarterly Review, 1928; P. De Francisci, Note esegetiche intorno all'alienazione dell'usufrutto, in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1932, p. 53 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, III: Diritti reali, Roma 1933, p. 52 segg.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

TRASCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCRIZIONE Luigi Cosattini . Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] persone sullo stesso immobile deve avere la preferenza (A. Ascoli): chi è preferito è considerato proprietario dal momento di cui agli art. 17, 18 e 19 t. u. è disposta solo a un fine generale di pubblicità; e perciò, anche se venga omessa, gli atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

INABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INABILITAZIONE Emilio Albertario È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] di famiglia o di tutela, né l'omologazione del tribunale (a contr. art. 319). Gli atti compiuti dopo la sentenza , p. 307 segg. Sull'inabilitazione legale del sordomuto cfr. da ultimo A. Ascoli, in Rivista di diritto civile, XXIV (1932), pp. 520-523. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – INTERDETTO GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – ANCIEN RÉGIME – TRONCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

POLLICITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICITAZIONE Emilio Albertario . Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] Schlossmann, Der Vertrag, Lipsia 1886; G. Brini, La bilateralità della pollicitatio a una res publica, in Mem. Acc. Bologna, 1908; A. Ascoli, La pollicitatio, in Studi in onore di A. Salandra, Milano 1928, p. 215 segg.; E. Albertario, La pollicitatio ... Leggi Tutto

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOMANDATARIO Carlo Alberto Cobianchi . La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] o meno ampio e perciò vi sono raccomandatarî di diverse specie: a) i semplici consegnatarî, eletti di volta in volta dall'armatore quando in Dir. comm., I (1914), p. 353 segg.; A. Ascoli e L. Montessori, Del commercio marittimo e della navigazione, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

POLACCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLACCO, Vittorio Emilio Albertario Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] raccolte in tre volumi nelle Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Modena (nn. 33, 38,39) Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Annuario della R. Università di Roma, 1926-27, p. 409 segg.; F. Santoro-Passarelli, Il diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENEZIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIAN . Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] Trieste, settembre 1933. - Sul 2° Giacomo, v.: P. S. Leicht, in Annuario Università di Bologna, 1925-26; A. Ascoli, G. V., discorso, Milano 1916; A. Polacco, Opere minori, II, i, Modena; F. Ercole, in Pensatori e uomini d'azione, Milano 1935, pp. 420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RIBBENTROP, Georg Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBBENTROP, Georg Julius Emilio Albertario Giurista, nato a Bremerlehe il 2 maggio 1798, morto a Gottinga il 13 aprile 1874. Studiò dal 1814 a Gottinga e a Berlino: doctor iuris a Gottinga nel 1819, [...] edita nel 1831, nella quale, non diversamente da H.A. Keller, sosteneva doversi distinguere, secondo le fonti romane gli studî di F. Eisele, di A. Ascoli, di J. Binder e particolarmente di P. Bonfante a dimostrarne l'assoluta inconsistenza, movendo da ... Leggi Tutto

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] non essere che il frutto di lenta maturazione, d'una effettiva unificazione nazionale, fu G. I. Ascoli, nel proemio del suo Archivio glottologico (1873). Ma fu lo stesso Ascoli a dire che la mano di M., che pareva "non aver nervi", era riuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali