• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

CAVAGNA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] Gesù al tempio, ora nel monastero di S. Maria de la Vid a Valladolid; lavora alla chiesa di S. Paolo. Dal 1598 al 1603 i progetti per il palazzo comunale con la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ASCOLI – ARMENO – LORETO – ROMA

CARACCIOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] in Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550. Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, duca di Ascoli, in Arch. stor. ital., s. 3ª, XV (1872), pp. 268-79; L. Romier, Les ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO I – MARSIGLIA – ENRICO II – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e patriota, nato a Brindisi il 25 ottobre 1816, morto a Roma il 25 luglio 1887. Studiò medicina a Napoli e si laureò nel 1845. Nel 1848 si distinse tra i promotori e i capi delle dimostrazioni liberali. [...] settarismo, il B. fu tratto in arresto, processato e condannato a venticinque anni di ferri per i reati di setta e complicità nel volumetto Lecce 1881, p. 29 segg., edito a Lecce in quell'anno. Cfr. anche F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTESARCHIO – BRINDISI – IRLANDA – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] migliore delle fonti non mette in particolar luce la parte avuta da D. in questa battaglia, altre (En., fr. 17; Cic., De fin. II, 61; Tusc. I, 89) parlano della sua devotio e Dione infine (fr. 43 Boiss., ... Leggi Tutto
TAGS: VOLSINII – BERLINO – CONSOLE – TORINO – C., FU

ACQUASANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] 20 km. da Ascoli; appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento d'Arquata del Tronto, diocesi d'Ascoli. Molto note sono Santi, di Cola dell'Amatrice. Nella vicina Paggese, 2 km. a valle, la chiesa parrocchiale ha un tabernacolo di pietra del 1510, ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ARQUATA DEL TRONTO – COLA DELL'AMATRICE – COMUNE MEDIEVALE – PIETRO ALEMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUASANTA (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] paglia, ed è tuttora usata la tessitura. Acquaviva è a 6 km. dal mare e a 7 dalla ferrovia litoranea adriatica (stazione di S. Benedetto del Tronto); appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento di S. Benedetto del Tronto, diocesi di Ripatransone ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

CANTALAMESSA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e critico d'arte, nato ad Ascoli Piceno il 1° aprile 1846, morto a Roma il 10 settembre 1924. Coltivò da giovane la pittura, discepolo del Ciseri a Firenze; ma, avendo dovuto abbandonarla per malattia, [...] acuti, nuovi e impeccabili di forma. Fu tra i primi a rivalutare il Seicento e il Settecento, quando imperavano ancora nella Bibl.: G. C., Conferenze d'arte con cenno biografico e note a cura di S. Baglioni e C. Lorenzetti, Roma 1926; G. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOLI PICENO – MACERATA – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA

DEL GARBO, Dino

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, figlio di Buono o Bruno Del Garbo, professore di medicina a Bologna; praticò a Firenze al principio del sec. XIV, dopo avere studiato medicina a Bologna ed essere stato allievo di suo zio, il celebre [...] Taddeo Alderotti, e avere per qualche tempo insegnato a Siena. Fu medico di grandissima fama. La più nota fra le sue opere è il Dilucidarium Avicennae (Ferrara 1492). Ebbe gravi contese con Cecco d'Ascoli da lui attaccato in una sua opera Enarratio ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO ALDEROTTI – CECCO D'ASCOLI – PETRARCA – FIRENZE – BOLOGNA

COSTANTINI, Matteo, detto Sciabolone

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel [...] scendere in campo. Tredici anni dopo, capitanò la guardia civica di Ascoli istituita da Pio IX (1847), e più tardi, dopo aver ricevuto Il governo pontificio, tornato al potere, lo chiuse in carcere a Ripatransone e ivi il C. morì poco dopo (1849). ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – GIOVINE ITALIA – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – MARCHE

MONTERUBBIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERUBBIANO (A. T., 24-25-26 bis) Paese delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, posto a 463 m. s. m., sulla dorsale che separa il fiume Aso dall'Ete vivo a una dozzina di km. dall'Adriatico. Interessante [...] affreschi del '400; S. Lucia che ha una cripta; la Pieve a tre navate divisa da colonne; la diruta chiesa della Badia, notevole per il portale del fianco sinistro con decorazione a zig-zag. Nella collegiata di S. Maria dei Letterati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERUBBIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 165
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali