• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] calore; quelle assai basse raffreddamenti e congelamenti. A temperatura assai bassa molti germi muoiono o rimangono allo a contatto del corpo, abbassano la temperatura, favoriscono l'evaporazione cutanea, ma spesso sollevano polvere. Maurizio Ascoli ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE

DANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] del danneggiato, che col suo contegno negligente concorse a provocare o ad aumentare il danno. Qui p. 60 segg.; C. Crome, Delle obbligazioni nel diritto francese, traduz. Ascoli e Cammeo, Milano 1908, par. 10; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

CALANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] probabilmente di voce preindoeuropea (cfr. V. Bertoldi, in Silloge... Ascoli, Torino 1930, pp. 513, 539 e bibl. ivi). La quel di Bologna. Non mancano però altri allineamenti di calanchi; così: a NO. della Valle del Reno, fra il Samoggia e il Panaro, ... Leggi Tutto
TAGS: V. BERTOLDI – BASILICATA – KÖNIGSBERG – MARECCHIA – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANCO (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA AMBULANTE DI AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] durata fatti per iniziativa delle amministrazioni provinciali di Ascoli-Piceno nel 1863 con Nicolò Melloni, di Rovigo agrarî) licenziati dalle scuole pratiche o medie di agricoltura; a ogni sezione è preposto un reggente, laureato in scienze agrarie ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CONSORZÎ AGRARÎ – TRIPOLITANIA – BASILICATA – PIACENZA

LHASA

Enciclopedia Italiana (1934)

LHASA (A. T., 97-98) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] in quattro collegi; il monastero di Se-ra (la grandine pietosa), a 5 km. a N. della città, fondato nel 1417, ha 5500 monaci e tre 'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHASA (2)
Mostra Tutti

ANTIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] Winstedt, Cambridge 1909, 56 C, 64 B, 65 C, 132 A, 192 B). Nel 741, avendo Virgilio vescovo di Salisburgo osato affermare la dottrina degli Antipodi, come Pietro d'Abano e Cecco d'Ascoli, furono fieramente combattuti, nel secolo seguente, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – COSMA INDICOPLEUSTE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPODI (1)
Mostra Tutti

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] e all'uscita dai porti, ai casi di naufragio, oltre a tutte le disposizioni penali. Molti dei compiti che la legge italiano, Torino 1887; A. Brunetti, Del commercio mar. e della navigazione, Milano 1920, p. 233 seg.; P. Ascoli e R. Montessori ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

AMATRICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] Sabina, al cui capoluogo, Rieti, la unisce una linea automobilistica che prosegue fino a Roma. Altre linee la collegano ad Aquila e ad Ascoli. Il Rio dello Scandarella a ovest di Amatrice è stato sbarrato da una diga, creando un bacino artificiale di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE – COLA DELL'AMATRICE – VIA SALARIA – TABERNACOLO – TERREMOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATRICE (1)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] , L'alba bilingue, in Miscell. linguist. in onore di G. Ascoli, Torino 1901, p. 489 segg. (su l'alba bilingue del vatic ma lo scritto del Gorra giova anche allo studio generale dell'alba); A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyr. en France au moyen ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – PALEOGRAFICAMENTE – MINNESINGER – ALLODOLA – E. GORRA

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIONI e DELEGAZIONI Alberto Maria Ghisalberti Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato. Le varie trasformazioni attraverso [...] per le delegazioni riunite di Pesaro e Urbino, Fermo e Ascoli, Macerata e Camerino, Spoleto e Rieti, Viterbo e Civitavecchia. , il distretto di Loreto. Gregorio XVI stabilì anche che quando a una delegazione di 1ª classe (come avvenne per Urbino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIONI e DELEGAZIONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 165
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali