• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

BIONDELLI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, nato a Verona il 14 marzo 1804, morto a Milano l'11 luglio 1886. Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia a Verona e in altre città del Veneto, nel 1839 si stabilì a Milano, dove [...] non accolte nel suo Saggio perché non gallo-italiche, ed edite poi a varî gruppi da C. Salvioni, v. la bibl. in Memorie dell Studî linguistici, cfr. il giudizio, le rettifiche ed i rifacimenti dell'Ascoli, in Studi critici, I, Milano 1861, pp. 1-142. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ITALIA – EUROPA – ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDELLI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

DELFICO, Melchiorre, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e uomo politico, nato a Leognano (Teramo) il 1° agosto 1744, morto a Teramo il 21 giugno 1835. Studiò a Napoli sotto la guida del Genovesi e nel 1768 iniziò la sua carriera di pubblicista, rivendicando [...] Napoli su Benevento e Ascoli. Ritornò in Abruzzo nello stesso anno e dal 1783 al 1790 tenne la carica di assessore militare a Teramo. Una serie di spagnola e di presiedere la Giunta provvisoria. Si ritirò a Teramo nel 1823. Come filosofo il D. fu il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GIURISPRUDENZA – RESTAURAZIONE – ILLUMINISMO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre, barone (4)
Mostra Tutti

ARDUINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'AnconaFermo 1844). Venuto a Roma nel 1845, scrisse nella Pallade del Gerardi. Nel 1846 salutò come quando tuonò contro il fuggiasco preside d'Ascoli, o quando, discutendosi la nuova costituzione, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – ITALIA DEL POPOLO – STEFANO PORCARI – CANTON VALLESE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] Bologna e poi di Roma, il De C. si dava a un lavoro prodigioso per quantità e qualità, nonostante la grave malattia un ventennio (1908-1928) ricorderemo quelle dei palazzi provinciali di Ascoli Piceno e di Arezzo, dell'aula magna dell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – UNIVERSITÀ DI PISA – ARMANDO SPADINI – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] Towneley della Biblioteca pubblica di New York; l'Eurialo d'Ascoli della Biblioteca già imperiale di Vienna (ms. 2660); una di Firenze. L'arte del C. fu in genere sopravalutata. A lui nocque sopratutto il non aver compreso che la miniatura aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] alla rivoluzione dell'Italia Centrale (1831) in qualità di prefetto di Ascoli, fu costretto, fallito quel tentativo, a prender la via dell'esilio, dapprima a Corfù e a Malta, quindi a Marsiglia e a Parigi, dove rimase fino al 1848. Colà si schierò in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – PARTITO D'AZIONE – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] . Quaranta Martiri nella chiesa delle Stimmate e il S. Andrea Apostolo a S. Maria in Via Lata. Ebbe onori e fu anche principe sue opere sono tuttora in chiese di Napoli, di Gaeta, di Ascoli Piceno, di Milano, di Novara, e nelle gallerie di Dresda e ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANDREA APOSTOLO – ASCOLI PICENO – CARAVAGGIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Bologna

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, operante in Umbria e nelle Marche nella seconda metà del sec. XIV, è un eclettico di mediocre ingegno, seguace di Vitale delle Madonne e vicino a Simone dei Crocifissi; derivato quindi, anche [...] confronto con questi due dipinti sono stati attribuiti ad A.: un polittico smembrato con l'Incoronazione e Santi nella Pinacoteca di Ascoli Piceno; una Morte della Vergine della Pinacoteca di Ancona, ecc. F. Filippini ha voluto identificare A. da ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ASCOLI PICENO – CHANTILLY – POLITTICO – PAUSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

MERLO, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO, Clemente Glottologo, figlio del glottologo Pietro (v.), nacque a Napoli nel 1879. Allievo di C. Salvioni, si laureò a Pavia con una tesi di lessicologia comparata, su I nomi romanzi delle stagioni [...] su Sora, in Ann. Univ. Tosc., IV). Nel campo teoretico si affermò nettamente ascoliano: cfr. spec. lo studio G. I. Ascoli e i canoni della glottol., in Silloge linguist. G. I. Ascoli, 1930, p. 587 segg. Bibl.: F. Fichera, in Riv. italiana lett. dial ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti

BARTOLI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio [...] del dalmatico mn le altre lingue balcaniche lo indusse a dedicare anche a esse la sua attenzione (Pubblicazioni recenti di filologia articolo in Silloge linguistica ded. alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929). Dal vol. XX il B. è direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – SERBO-CROATO – DALMATICO – DALMAZIA – ALBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 165
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali