• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [779]
Storia [267]
Arti visive [212]
Religioni [176]
Letteratura [104]
Diritto [98]
Lingua [96]
Diritto civile [64]
Archeologia [57]
Medicina [46]

Amorósi, Antonio

Enciclopedia on line

Amorósi, Antonio Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, [...] di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, anche se appare strettamente connessa con quella degli altri bamboccianti che erano allora operosi a Roma. La sua abbondante produzione è sparsa in numerosi musei e collezioni private d'Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBOCCIANTI – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorósi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bonfini, Antonio

Enciclopedia on line

Bonfini, Antonio Storiografo umanista (Patrignone, Ascoli Piceno, 1427 o 1434 - Buda 1505 circa); insegnante ad Ascoli e a Recanati, trasferitosi nel 1486 alla corte di Mattia Corvino a Buda, compose, tra l'altro, le Rerum [...] Hungaricarum decades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – ASCOLI PICENO – RECANATI – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Fazzini, Pericle

Enciclopedia on line

Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento (Donna nella tempesta, 1932, Roma, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – GROTTAMMARE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazzini, Pericle (2)
Mostra Tutti

Ghézzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ghézzi, Giuseppe Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1634 - Roma 1721). Dipinse in Roma, in modi sostenuti e accademici, derivati da G. F. Romanelli, e, a partire dal 1670 circa, sotto l'influsso di C. Maratta, quadri d'altare [...] per S. Maria del Suffragio (1674), S. Cecilia (1676), affreschi in S. Maria in Aracoeli (1686), ecc. Fu segretario dell'Accademia di S. Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghézzi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSAFIA, Adolfo Mario Pelaez Filologo, nato a Spalato il 15 febbraio 1834, morto a Firenze il 7 giugno 1908. Compiuti a Spalato gli studî secondarî, passò all'università di Vienna per seguire i corsi [...] continuatori dell'opera di lui. Ebbe un ufficio accanto a Ferdinando Wolf nella biblioteca di corte e quasi contemporaneamente . G. I. Ascoli, in Rend. Istituto lombardo, s. 2ª, XXXIV) si ritirò a vivere gli ultimi anni a Firenze. Filologo dall'ampio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Cino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Duca, Cino (propr. Pacifico) Flavio De Bernardinis Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] diversi periodici, tra i quali "Grand hôtel" e il francese "Nous deux", con i quali vennero gettate le basi per la moda a venire del fotoromanzo; si occupò anche di stampa quotidiana: nel 1956 fu tra i fondatori del milanese "Il giorno" e, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nominò il G. legato della Marca d'Ancona e il 19 luglio ne estese la giurisdizione anche alla città di Ascoli. Giunto a Macerata alla fine di febbraio senza celebrazioni solenni, per salvaguardare le finanze cittadine il 28 aprile il G. promulgò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] di C. C. a mons. Bonomelli, in Studi in onore di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 139-210; A. Stussi, Ascoli-Tommaseo-C. Lettere inedite suoi rapporti con Manzoni, precisa la nota di C. Arieti, in A. Manzoni, Lettere, Milano 1970, I, pp. 937 s. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , 258; Sebastiano e Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco (catal., Comunanza), a cura di G. De Marchi, Venezia 1999; P.L. G. Settecento alla moda (catal., Ascoli Piceno), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 1999; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ariosto, Ludovico Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] ’Ariosto, in Id., L’ombra del Tasso, Milano 1996, pp. 28-58; A. Matucci, Ariosto e Machiavelli: lettura del canto XL dell’Orlando furioso, «Allegoria», 1997, 9, 26, pp. 14-26; A.R. Ascoli, Faith as cover-up. Ariosto’s Orlando furioso canto 21, and ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 165
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali