• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [10]
Biografie [9]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] solo timone di direzione, come la bussola giroscopica Anschütz; o dei soli timoni di direzione e di metri, e i = 1,75 metri, si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] tempo e d'ogni nazione, interpreti la Schröder, l'Anschütz, Ferdinando Löwe, Federico Wilhelmi, Sofia Müller e altri costantemente raffrontata ai beni eterni, l'ascesi e la rinuncia a ogni gloriola letteraria, l'aspirazione alla pace dell'anima come ... Leggi Tutto

PREUSS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSS, Hugo Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] 1922; Der deutsche Nationalstaat, Francoforte s. M. 1924; collaborò a varie riviste (Die Nation Die Hilfe, ecc.) e al Verfassungspolit. Entwicklungen in Deutschland und Westeuropa, Berlino 1927, a cura di H. Hintze, e parti di un commentario ... Leggi Tutto

GIERYMSKI, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERYMSKI, Maximilian Felix Kopera Pittore, nato a Varsavia il 15 ottobre 1846, morto a Reichenhall il 16 settembre 1874. Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di A. Wagner e F. Adam a Monaco, nella [...] cacce. Il fratello Alexander, pittore, nato nel 1849 a Varsavia, morto a Roma il 5 marzo 1901, fu allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di H. Anschütz e K. Piloty a Monaco. Dal 1873 al 1879 soggiornò a Roma ritraendo scene di vita popolare. Nel 1879 ... Leggi Tutto

MEYER, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Georg Giurista, nato a Detmold il 21 febbraio 1841, morto a Heidelberg il 28 febbraio 1900; fu professore a Marburgo nel 1873, a Jena nel 1875, a Heidelberg nel 1889 e dal 1881 al 1890 deputato [...] über die deutsche Reichsverfassung (ivi 1872); Lehrbuch des deutschen Staatsrechts (Lipsia 1878; 7ª ed., a cura di G. Anschütz, Monaco 1914-1919); Die Verleihung des Königsbanns (Jena 1881); Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (voll. 2 ... Leggi Tutto

OBERLÄNDER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERLÄNDER, Adolf Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Ratisbona il 1 ottobre 1845, morto a Monaco il 29 maggio 1923. Studiò all'accademia di Monaco, con l'Anschütz e il Piloty; dal 1863 in [...] i suoi disegni di animali umanizzati ed è considerato accanto a W. Busch come il miglior disegnatore umorista tedesco. In pittura trattò temi analoghi a quelli dei disegni. Suoi dipinti a Brema, Dresda, Francoforte sul M., Monaco, Stettino. Bibl.: H ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] gli strumenti messi a punto da altri scienziati e fotografi variamente impegnati nella individuazione di nuovi principi e nella realizzazione di nuove conquiste tecniche, vanno citati l'elettrotachiscopio di Ottomar Anschütz (1846-1907), perfezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] trovano un approfondimento nelle ricerche del prussiano Ottomar Anschütz e del medico francese Étienne-Jules Marey. di un'azione offuscata, o congelare un oggetto che si muove a velocità molto elevata in modo netto e preciso. Mentre i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ’U.E. (C. giust. 5.12.2017, C-42/17, M.A.S. in M.B.). Quanto al problema se la materia o l’oggetto G., Rapporti fra norme primarie e secondarie, Milano, 1962; Anschütz, G., Theorien über den Begriff der gesetzgebenden Gewalt, Tübingen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Anschütz, Richard

Enciclopedia on line

Anschütz, Richard Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimica organica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore [...] d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o di gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DARMSTADT – BONN
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali