• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [10]
Biografie [9]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe Neuburger, Monaco 1922; di R. Huber, Berlino 1922. Commenti: G. Anschütz, Die Verfassung des D. R., Berlno 1921; O. Meissner, Das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

GIROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROSCOPIO Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] aeroplani (Drexler), la bussola giroscopica (delle ditte Anschütz, Kämpfe, Sperry Brown, Florentia), il monorail moto sarà data da mi vi = mi ri ω e quindi il corrispondente momento rispetto a z da mi vi ri = mi ri2 ω. Sommando i contributi di tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] . des Rheinbundes, I, 1905 (manca tuttora il seguito). Sul Deutscher Bund e i Bundesakte: G. Meyer, Lehrbuch des deut. Staatsrechts, 7ª ed., a cura di G. Anschütz, Monaco 1914-19, p. 113 segg.; J. . Klüber, Akten des Wiener Kongresses, 1817-35; W ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

CLOROFORMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] . Si raffredda il prodotto da depurare a −70° o −80°, in modo che solidifichi in cristalli: questi vengono separati dalla parte liquida, nella quale rimangono le impurità. Il processo Anschütz invece si fonda sulla decomposizione della combinazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – TUBO GASTRO-ENTERICO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFORMIO (2)
Mostra Tutti

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 ottobre 1844 a Colonia, morto il 4 dicembre 1900 a Würzburg. Nel 1864 entrò nell'Accademia di Monaco, dove studiò con lo Strähuber e [...] con l'Anschütz prima, con A. v. Ramberg e il Piloty poi. Il soggiorno del Courbet a Monaco (1869) agì fortemente su lui; altrettanto per alcune copie da vecchi maestri. Nel 1869 si recò a Parigi, ma dovette lasciarla sei mesi dopo per la guerra. Poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBL, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

ANTRACENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] si polimerizza per dare il para-antracene (C14H10)2 fusibile a 244°, non fluorescente, che per fusione si trasforma di nuovo sono state eseguite: una di queste è la sintesi di Anschütz, che ottenne antracene da tetrabromoetano simmetrico e benzolo in ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – FENANTRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACENE (1)
Mostra Tutti

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] amministrativo e di dottrine generali del diritto pubblico della politica di G. Anschútz, di diritto internazionale di V. Kirschenheim. Nel frattempo aveva portato a termine il suo primo lavoro di vasto respiro, Itrattati internazionali nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] ero come te [= come eri tu]. – Proprio come me [= come ero io]? Si misero a ridere (Federigo Tozzi, La stessa donna, pp. 25-26) (20) alla cotal festa l’ zum 65. Geburtstag, hrsg. von S.R. Anschütz, Heidelberg, Heidelberger Orientverlag, pp. 153-161. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

Gierymski, Aleksander

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Varsavia 1849 - Roma 1901). Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di H. Anschütz e K. Piloty a Monaco, soggiornò (1873-79) a Roma, ritraendo scene di vita popolare. Nel 1879 tornò a Varsavia, [...] dal 1890 soggiornò alternativamente a Monaco, Roma, Venezia, Parigi, dipingendo soprattutto vedute di città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – POLACCO – PARIGI – ROMA

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] suo organo ma come suo ausiliario, possa ritenersi nella condizione di commesso a committente, secondo l'art. 1153, al. 30, del cod. civ seiner Beamten, Tubinga 1875: G. Anschütz, Der Ersatzanspruch aus Vermögensbeschädigungen durch rechtsmässige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali