• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [10]
Biografie [9]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]

ANSCHUTZ, Gerhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico del diritto tedesco, morto a Heidelberg il 14 aprile 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCHUTZ, Gerhard (2)
Mostra Tutti

ANSCHÜTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno tra i più celebri attori delle scene di Vienna. Tedesco di nascita, nato a Luckau l'8 febbraio 1785, debuttò a Norimberga nel 1807; passò per molti teatri; nel 1821, conteso da Berlino, accettò Vienna, [...] quello naturalistico di Iffland. Nella sua lunga carriera l'A. impersonò ben 257 personaggi. Una certa notorietà ebbe la sua morte vennero pubblicate le sue memorie (H. Anschütz, Erinnerungen aus dessen Leben und Wirkung, Vienna 1866) ristampate ... Leggi Tutto
TAGS: H. ANSCHÜTZ – NORIMBERGA – BERLINO – IFFLAND – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCHÜTZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

bussola

Enciclopedia on line

Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] navigazione marittima all’inizio del 20° sec. (H. Anschütz-Kaempfe , 1908; E.A. Sperry, 1911, fig. 3). È fondata sulla fondamentalmente al sistema Sperry, il più diffuso, o al sistema Anschütz-Kaempfe. B. solare: usata nelle regioni polari, dove le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – RADIOGONIOMETRO – GIRODIREZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] secco per portare a termine un’indagine approfondita sul movimento umano e animale, che pubblicò nel 1887 con il titolo Animal locomotion. Sul tema del movimento lavorarono anche E.J. Marey, T. Eakins e O. Anschutz. Nello stesso periodo fiorirono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Germania nel frattempo vi furono le proiezioni dei fratelli Anschütz, di M. Skladanowski e di O. Messter. Un i cileni M. Littin e R. Ruiz, il boliviano J. Sanjinés, il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

pallone

Enciclopedia on line

Aeronautica Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] o materia plastica, riempito di elio e con diametro iniziale da 1 a oltre 10 m, che trasporta strumenti per la registrazione di dati direttamente nel tubo laterale (p. di Anschütz). I p. tarati, di solito a fondo piatto, presentano un segno inciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – LEGA LEGGERA – ARTIGLIERIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] leghe di ferro ha superato i 13 milioni di tonn. nel 1929, ma è scesa a 9.695.000 tonn. nel 1930; nel 1913 fu di oltre 19 milioni di tonn F. Giese, Die Reichsverfassung, Berlino 1925; G. Anschütz, Die Verfassung des deutschen Reichs, 10ª ed., Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Vienna la più grande attrice dell'epoca, Sophie Schröder, e costituì intorno a lei tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, Sofia Müller, Giulia Gley-Rettich, ecc. - non soltanto curò l'unità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] : El halcón de Federico, con uno studio sulla fonte boccaccesca, a cura di R. Anschütz, Erlangen 1892; Sin secreto no hay amor, ed. H. A. Rennert, Baltimora 1894; Los Guzmanes de Toral, ed. A. Restori, in Romanische Bibliothek, Halle 1899; Las burlas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] a A a catena aperta o aciclici e idrocarburi a A). Schema A valenze a cui si fino a C70H142, a a a a a a A a temperature basse e a a a a reagire è ormai sfatata: se essi resistono a a a ossigeno, ad aria e operando a a a A a a a A a a a a a a a a a a a a a origine a un a a a a A a a A ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali