Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra [...] navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore di Venezia. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] N. ha ben poco suolo coltivabile (2,5% della superficie territoriale, pari a 806.000 ha) e lo ha destinato ai cereali, che meglio si adattano esclusi dalla vita (Vindane, "I Vènti", 1952, premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] e regno di Napoli, Napoli 1601; G.A. Goffredo, Ragguaglio dell'assedio dell'armata francese a Salerno, Napoli 1649; Ettore Fieramosca aVenezia, due documenti tratti dai Diari di M. Sanudo, Venezia 1880.
Bibl.: Anonimo, Storia del combattimento tra ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] il nome di Giovanni si ripete spesso; essa scompare verso la metà del sec. XV, cioè poco tempo prima che compaia aVenezia Giovanni, che vi dimorava almeno dal 1461 se nel 1476 poté avere la cittadinanza veneta come residente in città da 15 anni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento aVenezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono in immagini vicende private, si soffermano sulle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nella maggior parte dei casi da un più forte impegno politico, come denotano i film di M. von Trotta, vincitrice aVenezia nel 1981 con Die Bleierne Zeit (Anni di piombo). Il film, ricostruzione dei fatti di Stammheim attraverso le vicende di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] peut la vie (Si salvi chi può [la vita], 1979), Passion (1982), Prénom Carmen (1983) con cui vince il Leone d'oro aVenezia, il film-scandalo Je vous salue Marie (1985), Détective (1985), King Lear (1987), Soigne ta droite (Cura la tua destra, 1988 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (poi sostituito da Y. Shamir), ed E. Weizman (25 maggio 1980) il dicastero della Difesa. Né la risoluzione del vertice della CEE aVenezia, il 15 giugno, sul problema palestinese riuscì ad attenuare l'intransigenza di Begin e della maggioranza.
Anche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del Leone Speciale della giuria aVenezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981; Les cinémas de l'Amerique Latine, a cura di G. Hennebelle e ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 87.500 km di strade.
Bibl.: M.A. Crosnier, E. Lhomel, Vietnam: les a Hivo dal 1988, ha vinto nel 1993, a Cannes, il premio della Caméra d'or col suo lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, aVenezia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...