• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [27157]
Storia [4370]
Biografie [14417]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Trón, Niccolò

Enciclopedia on line

Trón, Niccolò Doge di Venezia (m. 1473); arricchitosi con la mercatura, per la quale aveva soggiornato a lungo a Rodi, succedette al doge Cristoforo Moro (1471). Durante il suo breve dogato furono celebrate le nozze [...] di Caterina Cornaro con Giacomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re di Cipro, primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – GIACOMO II – CIPRO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trón, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d'

Enciclopedia on line

Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d' Diplomatico francese (Valenciennes 1722 - Parigi 1787), figlio di René-Louis, fu ambasciatore in Svizzera (1748-51), segretario di stato per la guerra (1751), poi nuovamente ambasciatore in Polonia (1759-65) [...] e a Venezia (1766-70): dal 1748 membro dell'Accademia di Francia, raccolse una mirabile biblioteca, che è alla base di quella dell'Arsenale a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SVIZZERA – POLONIA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d' (1)
Mostra Tutti

La Garde, Antoine Escalin des Aimars barone di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (La Garde, Delfinato, 1498 - ivi 1578). Dopo aver compiuto felici ambascerie, per conto di Francesco I a Venezia e presso i Turchi, ebbe il comando, alle dipendenze di C. d'Annebaut, di una [...] squadra contro Enrico VIII d'Inghilterra (1545); comandò poi la squadra francese nella guerra di Enrico II contro Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO I – AMMIRAGLIO – ENRICO II – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Garde, Antoine Escalin des Aimars barone di (1)
Mostra Tutti

Hartig, Franz conte von

Enciclopedia on line

Hartig, Franz conte von Uomo politico (Dresda 1789 - Vienna 1865); governatore della Stiria (1825), assunse il governatorato della Lombardia nel 1830 e lo conservò fino al 1840. Ivi seppe crearsi molte simpatie e (1848) fu inviato [...] a Venezia per una missione di pacificazione. Ritiratosi dalla vita pubblica scrisse una rilevante Genesis der Revolution in Österreich (1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – DRESDA – VIENNA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartig, Franz conte von (1)
Mostra Tutti

Morosini, Marino

Enciclopedia on line

Morosini, Marino Doge di Venezia (m. 1253); duca di Candia (1230); l'atteggiamento abilmente conciliante dimostrato nelle ambascerie a Gregorio IX e al Concilio di Lione (1245) gli valse probabilmente l'elevazione al dogado [...] (1249); diversamente dal suo predecessore Iacopo Tiepolo, assicurò a Venezia un periodo di pace e di benessere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA – DOGADO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Marino (1)
Mostra Tutti

Maniago

Enciclopedia on line

Maniago Comune della prov. di Pordenone (69,1 km2 con 11.804 ab. nel 2008). Probabilmente è la romana Celina; castrum in età medievale, nel 10° sec. fu dei patriarchi di Aquileia, che la infeudarono (13° sec.) [...] a una famiglia locale; nel 1420 passò a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORDENONE – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maniago (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Guinea. Nel 1520, intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi empori del commercio internazionale, soppiantando Venezia e Genova. La monarchia portoghese era ormai così forte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Veglia

Enciclopedia on line

Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] sino al 1000, sotto la sovranità bizantina. Passata sotto il dominio di Venezia, nel 1024 tornò a dipendere da Bisanzio. Governata dai Frangipane come vassalli di Venezia dal 1118-19 al 1358, successivamente condominio magiaro-veneto, infine passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VEGLIA – REGNO D’ITALIA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veglia (1)
Mostra Tutti

Venzone

Enciclopedia on line

Venzone Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m. Situato in una posizione [...] in lotta con i patriarchi o con la vicina e rivale Gemona, V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento del Friuli alla Repubblica di Venezia nel 1420. Il centro aveva conservato l’aspetto integro di un borgo medievale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCA DI CARINZIA – TAGLIAMENTO – GRIMOALDO – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venzone (1)
Mostra Tutti

Ziani, Pietro

Enciclopedia on line

Ziani, Pietro Doge di Venezia (m. Venezia 1229), 44º della serie tradizionale, figlio di Sebastiano. Succeduto nell'ag. 1205 a Enrico Dandolo, dovette affrontare l'organizzazione, lo sfruttamento e la difesa del nuovo [...] bulgara e le trame genovesi; sotto di lui fu anche organizzata la colonizzazione di Candia. Durante il suo dogado Venezia partecipò alla 2a Lega lombarda contro Federico II e alla 5a crociata. In seconde nozze aveva sposato Costanza figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – DOGADO VENEZIA – RISCOSSA GRECA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziani, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 437
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali