• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [27159]
Storia [4370]
Biografie [14417]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Bàrbaro

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, originaria di Trieste, ma a Venezia dal sec. 8º; fu tra le patrizie nella serrata del Maggior Consiglio (1297): dal 1911 ha titolo comitale. Per i membri più illustri v. le singole [...] voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRIESTE – VENEZIA

petizza

Enciclopedia on line

Nome dato a Venezia (18° sec.) a monete dell’Impero asburgico del valore di 15 carantani e a una moneta da 15 soldi emessa dalla Serenissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SERENISSIMA – VENEZIA

ginocchiello

Enciclopedia on line

Nome del primo soldo effettivo coniato a Venezia dal doge Francesco Dandolo nel 1330; così detto per la figura del doge inginocchiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO DANDOLO – VENEZIA – DOGE

Bianchi, Vendramino

Enciclopedia on line

Diplomatico veneziano (Venezia 1667 - ivi 1738). Fu segretario di legazione della repubblica di Venezia a Milano (1699-1702), inviato poi dal 1705 al 17o7 in Svizzera, dove negoziò e concluse trattati [...] di Zurigo e di Berna (12 genn. 1706) e successivamente con la Lega dei Grigioni (17 dic. 1707): per essi Venezia otteneva libertà d'accesso alle valli alpine della Svizzera, rendendo così vano il blocco austro-spagnolo determinatosi ai suoi danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SVIZZERA – VENEZIA – ZURIGO

LEVI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEVI, Alessandro Pietro PIOVANI Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] il 1924 ed il 1945, soffrì persecuzione ed esilio; a quegli ideali ispirò la sua accurata ed acuta operosità di 1922; Il positivismo politico di Cattaneo, Bari 1928). Bibl.: N. Bobbio, A. L., nel vol. I, degli Scritti minori di filosofia del diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – POSITIVISMO – IDEALISMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZZARINI, Vittorio Paleografo e storico, nato a Venezia il 7 dicembre 1866. Scolaro del Carducci a Bologna e poi del De Leva e del Mazzoni a Padova (donde i suoi interessi dapprima filologico-letterari: [...] l'università di Padova. Continuò e ravvivò l'indirizzo della scuola padovana di A. Gloria (di cui tessé l'elogio: v. Atti Istit. Veneto, Scritti di paleografia e diplomatica, a cura di colleghi, discepoli, ammiratori, Venezia 1938, con bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN FALIERO – PALEOGRAFIA – CARRARESI – VENEZIANI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ZENO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] nei suoi sette anni di assenza servì anche l'imperatore Giovanni Paleologo e diresse negoziati utili al suo paese, facendo ottenere a Venezia l'isola di Tenedo. Scoppiata la guerra di Chioggia, gli fu affidata la difesa di Treviso; più tardi, dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

VARÉ, Daniele

Enciclopedia Italiana (1937)

VARÉ, Daniele Mario Menghini Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] lui, non solamente fu posto in libertà, ma, contrariamente a tanti altri esuli che furono sfrattati dal Piemonte, egli poté rimanere in Torino, dove riprese ad esercitare l'avvocatura. Dopo la liberazione di Venezia il V. fu eletto deputato alla IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARÉ, Daniele (1)
Mostra Tutti

MONDAINI, Gennaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDAINI, Gennaro Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] La colonizzazione inglese, Firenze 1916; Moneta, credito e banche attraverso i tempi, Roma 1940. Professore dapprima nelle scuole medie (a un suo soggiorno a Potenza si deve il notevole volume I moti politici del'48 e la setta dell'Unità italiana in ... Leggi Tutto

SPELLANZON, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPELLANZON, Cesare Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] del fascismo lo costrinse a ritirarsi dalla sua attività e a dedicarsi prevalentemente a ricerche storiche. Di ideali integrarono anzi, la sua attività giornalistica (L'Africa nemica, Venezia 1912; La tregua di Versailles, Città di Castello 1922 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 437
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali