DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato aVenezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] pressoché assenti dalla sua Storia. La congiura del 1310 gli offre l'occasione per introdurre il dibattito, sempre ricorrente aVenezia, sui limiti del potere del Consiglio dei dieci, del cui ruolo è rigido e lucido difensore: nato occasionalmente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque aVenezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo venezianoa Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] 1519 il B. lasciava Costantinopoli, e, mentre era ancora in viaggio, veniva eletto di nuovo membro del Consiglio dei Pregadi.
Giunto aVenezia il 6 genn. 1520, il B. vi moriva dopo lunga malattia verso la fine del mese. Il suo corpo fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato aVenezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] dal re di Napoli. Fu capitano di Padova dal luglio del 1448 all'agosto dell'anno seguente. Nel novembre 1450 era aVenezia quando a lui si rivolse Mariotto Lippi per far conoscere alla Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente aVenezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] Ephemerides de Constantinopoli anno 1453 obsessa atque expugnata, CLVIII, coll. 1067-1078.
Bibl.: A. Sagredo, Sul giornale dell'assedio di Costantinopoli. 1453. di N. B., Venezia 1856; H. Vasi, Le siège et la prise de Constantinople par les Turcs d ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque aVenezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] corsaro Dragut, al largo di Corfù, essendosi spezzato un albero della sua nave mentre cercava di sottrarsi all'inseguimento. Ritornato aVenezia, fu nominato nel 1542 podestà e capitano di Feltre. Nel 1550 fece trasferire il corpo del padre da Zante ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] ed estese l'ambito delle sue abituali iniziative commerciali acquisendo vasti possessi fondiari a Cesarolo e Magredo, nella giurisdizione patrizia di Latisana.
Il D. morì aVenezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito Bernardo, ma la ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque aVenezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] dove il F. rimase per due anni interi, dall'agosto del 1612 al '14, in qualità di provveditore. Era da poco tornato aVenezia, quando morì, debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello.
Il 14 apr ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] patrimonio" pubblico "con privileggi di nessunn sussistenza"; con grande difficoltà però perché "alcuni" ricorrono "a' magistrati", "altri a' tribunali sopremi" di Venezia, nella certezza che i "fiscali" non vi si possono recare "per l'incommodo et ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato aVenezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] Gennaro", quella del 1715, per la sua "pretesa ... che i canonici precedano i cavalieri". Particolarmente apprezzati aVenezia gli "studii" del C. a favore dei privilegi dei sudditi veneziani sia perché fossero "li casi civili criminali e misti della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque aVenezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] fu dei Dieci savi di Rialto, mentre dal novembre 1558 al luglio 1561 trascorse un lungo periodo fuori Venezia in qualità di capitano a Raspo; di questo suo lungo rettorato non abbiamo significative testimonianze. Nel 1561 era membro del Senato; dal ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...