FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] procedere ambiguo, fatto di astuzie e spregiudicati colpi di mano: esemplare l'attacco di Cotignola, nel settembre 1527, annunciato aVenezia sotto forma di un'iniziativa dei suoi soldati.
Il F. ne ricavò il plauso del Senato, e poté rimpatriare nel ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque aVenezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] F., ingiungendogli di presentarsi alle prigioni degli Avogadori di Comun, non appena fosse giunto aVenezia; in quello scorcio di secolo la tensione giurisdizionalista tra Venezia e Roma stava montando, per cui il papa - evidentemente non pago della ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque aVenezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] e perciò respinte. In questo quadro di recriminazioni e di pressioni si inseriscono le iniziative dell'ottrobre 1425 quando aVenezia, il 26, giunse il cancelliere di Sigismondo. Le proposte per una pace erano molto complesse: possibilità di una lega ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque aVenezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] novo", nel 1517-19 fu tra i dieci Savi sopra le decime in Rialto. Nel 1518 erano, nel frattempo, usciti aVenezia i suoi Dialogi, dedicati al procurator di San Marco Lorenzo Loredan, figlio del doge Leonardo: De veriori mortalium fine ac felicitate ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] ma che avrebbe potuto conferirgli nuova credibilità. Non fece in tempo ad assumerlo, perché morì aVenezia nel dicembre di quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 55, c. 135r; per la ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] alleanze nella guerra contro i Turchi. Il G. inviò 52 dispacci al Senato, da Bassano, Augusta, Francoforte e Monaco. Tornò aVenezia in agosto e continuò nei suoi ordinari compiti di segreteria. Il 19 giugno 1660 fu ballottato in Senato e prescelto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque aVenezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] D'Ercoli, appare possessore di terreni dati in affitto nel Veronese, della "villa di Bovolon" e di case affinate aVenezia - si diede alla carriera politica, senza però emergervi; tantè vero che Giacomo Zabarella, nel Pileo overo nobiltà heroica ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque aVenezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] di scoprire quei sicari che, secondo voci attendibili raccolte dal Priuli, sarebbero stati mandati dal signore di Padova aVenezia per assassinarvi "diversi principali del governo",; l'azione vigile e risoluta del B. contribuì non poco ad allentare ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque aVenezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] "dello scriver in zifra", composto durante la sosta forzata cui fu costretto, in seguito a una brutta caduta, nel gennaio 1618.
Si spense aVeneziaa ottantun anni nel 1629 lasciando una imponente e variegata mole di trattati storici ed eruditi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato aVenezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] rischio che di scrivere in una corte li pensieri e le direzioni dell'altra, per la ragione che, o possono giungere aVenezia noiose, perché troppo tarde o non vere, perché nel tempo che vengono in Ispagna situata quasi negli ultimi confini di Europa ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...