CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] (1570-1630)di Vincenzo, che divenne in seguito provveditore della cavalleria croata, della cavalleria a Candia, dei Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque aVenezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] i rancori e le inimicizie lo caratterizzeranno.
Se il 20 apr. 1530 il C. era di nuovo di ritorno aVeneziaa riferire, terminato il mandato, delle "fabriche" di Famagosta, il 15 giugno un avvenimento gettava, indirettamente, luce su questo "regimento ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato aVenezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] (febbraio 1801-aprile 1804).
Nel corso del 1806 pensò invece di poter trovare una sistemazione aVenezia, e non esitò per questo a rivolgersi dapprima al conte M. Serbelloni, poi allo stesso Napoleone con uno scritto Sur la maison Bonaparte.Preparò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] , La famiglia G. da Noris, Bergamo 1878; Lettere di viaggi di A. e Benedetto Giovanelli, a cura di A. Giovanelli, Venezia-Bergamo 1907; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 289-291; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque aVenezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] Dispacci Germania, filza 133, lettera del 1° dic. 1668). Elogiato in maniera così lusinghiera, il B. se ne tornò aVenezia per essere probabilmente riassorbito da più modeste incombenze, alle quali la sua nascita l'aveva destinato.
E' ignota la data ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque aVenezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] all'impresa, tenendolo per quasi un mese al largo delle Bocche. Alla fine del febbraio 1685 trasportò truppe a Cattaro e ricevette subito dopo l'ordine di rientrare aVenezia. Il 9 maggio riprese il mare con un convoglio di ventidue navi, arrivò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] hanno avuto animo di pervenire…"; pur se questa esibizione d'orgoglio si spiega forse col fatto che il F. era zoppo.
Tornato aVenezia il F. fu eletto ai Dieci uffici e nel maggio 1607 provveditore sopra le Camere, quindi savio di Terraferma per il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque aVenezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] della difesa di Candia e, quindi, sulla necessità di una sollecita riscossione delle decime ecclesiastiche assegnate da Innocenzo X aVeneziaa sostegno della lotta antiturca; l'adoperarsi per la spedizione di "polveri", con "essentione del datio ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato aVenezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] , 22 dic. 1565, il e 4 genn. 1565 more veneto; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, cod. Cicogna 2853: A. Agostini, Cronaca di Venezia, II, cc. 129v-130v; A. Morosini, Historia veneta, II, Venezia 1720, pp. 217-218. Sull'impresa di bonifica cfr. B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità aVenezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] nome compare tra i ballottati per la carica di savio di Terraferma; nel giugno 1518, aiutandosi anche con il sistema diffuso aVenezia nei momenti di crisi e di guerra di dare le cariche "per denari", entrò nella zonta. Nei mesi seguenti troviamo il ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...