GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque aVenezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] viaggio, solo il 16 luglio. Lo aspettavano anni altrettanto difficili, in un crescendo di tensione tra il sultano e la Serenissima. AVenezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] , della quale ci rimane memoria in una serie di dettagliati e minuziosi dispacci che inviò in patria da Molfetta e Barletta.
Rientrato aVenezia alla fine del 1646, al D. già pochi mesi più tardi, l'8 marzo 1647, fu imposto di dirigersi, sempre come ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque aVenezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] bocche da fuoco e il munizionamento con un utilizzo più razionale delle risorse tecniche e produttive locali. Ritornato nel 1544 aVenezia, entrò nella zonta del Senato e l'anno dopo fu nominato senatore ordinario e membro dei Dodici per l'elezione ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] : si occupò di questioni amministrative, fiscali, giudiziarie, catastali, di lavori di fortificazione, di dislocazione di milizie.
Tornato aVenezia e divenuto membro dei Pregadi e consigliere, si sposò, nel 1697, con una vedova, Chiara di Giacomo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] amp; Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 23, 32, 35; Ilibri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 44 s., 47 s., 79, 140; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vitae le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] politica del F. aveva termine in quell'anno: morì aVenezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 504, 507 ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque aVenezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] dovette rimpatriare senza aver nulla concluso.
Fu di nuovo in Austria nel maggio 1569, per invitare ufficialmente l'arciduca Carlo aVenezia; ma ben presto lo scoppio della guerra di Cipro aprì una nuova fase di attività del F.: nell'imminenza dell ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] chi volesse.
La morte del C. rese inutili i desideri dei concittadini, e il 3 dic. 1449 il Senato richiamava aVenezia il Negro, dal momento che "ipse Christophorus carceratus mortuus est sua morte naturali".
Fin qui i documenti ufficiali. Sull'uomo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] con i consanguinei, ottenne nel settembre 1544 speciale dispensa da mons. Giovanni Della Casa, allora nunzio apostolico aVenezia, facoltà di sepoltura sotto la predella dell'altare. Nondimeno, nella detta cappella, opera dello scalpellino Antonio de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque aVenezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli Asburgo sarebbero arrivati presto aVenezia, iniziarono ad accreditarsi come fedeli uomini d'ordine, divenendo poi esponenti del governo austro-veneto, la cui prima presidenza venne ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...