Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di avvocato in patria, di gentiluomo di camera e segretario del Residente veneto a Milano, di console della Repubblica di Genova aVenezia. A chi legge la storia di quegli anni nei Mémoires. non sfuggono tuttavia altri particolari, fatti e fatterelli ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] lì viaggiò in Liguria e, nel '75, di ritorno dalla Germania, fu aVenezia e poi a Ferrara. Meno certi sono viaggi in Spagna e Ungheria. Nel settembre del 1474, ospitato a Poiano, nel contado veronese, dall'amico Gregorio Lavagnola da poco sposato con ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Salutati, III, pp. 106 n. 3, 129 n. 1) - che I. avesse accompagnato Roberto de' Rossi nel suo viaggio aVenezia. A una simile congettura Novati era indotto, oltre che dalle notizie rinvenute in Mehus, dalla convinzione che il primo viaggio di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] aiutano chi fa questo lavoro: gli 'utenti' non vedranno la faccia che legge, ma migliaia ne ascolteranno la voce.
A Bologna e aVenezia i volontari che portano a casa la spesa a chi non può uscire ora portano anche i libri, e qualche volta restano ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] agli ultimi anni trascorsi in patria dal Citolini. Una nuova edizione tanto della Lettera quanto dei Luoghi apparve aVenezia, per i tipi di A. Arrivabene, nell'anno 1551, in un volumetto curato da G. Ruscelli e comprendente anche una sua Lettera al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] (1547), in cui Dante darebbe notizia di una sua ambasceria aVenezia (per esprimere le congratulazioni per l’elezione del doge Giovanni Soranzo, eletto il 13 luglio 1312; la lettera, da Venezia, è datata il 30 marzo 1314: «… non sì tosto pronunziai ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] da Giulio Romano nel 1520 e nel 1532; aVenezia nel '21 e nel '22, poi a Lione e a Monaco. Fu pubblicato il testo a Siena nel 1521, poi ripetute edizioni aVenezia presso Giolito de' Ferrari e a Firenze presso Giunti. Tutte queste edizioni presentano ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] plagiario con un processo; e infine l'invenzione del cannocchiale.11
Nel giugno del 1609, mentre si trovava in gita aVenezia, Galileo ebbe notizia di un «occhiale», costruito in Olanda, «col quale le cose lontane si vedevano così perfettamente come ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] del Davide, il M. strinse vieppiù i rapporti con la Spagna, avviando una stretta corrispondenza con l'ambasciatore spagnolo aVenezia, Juan de Vera y Figueroa conte de La Roca, d'intesa col quale intraprese la stesura del Ritratto del privato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] incarico che si trasferì all'estero al seguito di Antonio Della Rovere.
Subito dopo il '19 il D. si stabilì aVenezia: assunse l'incarico di tradurre la seconda parte delle Vite di Plutarco che furono stampate nel 1525 presso lo Zoppino. Questa ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...