Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] il Don Giovanni o sia il Convitato di pietra di G. Bertati, musicato da G. Gazzaniga, andato in scena probabilmente una prima volta aVenezia nel 1782 (Teatro S. Angelo) e poi sicuramente nel 1787 come seconda opera di carnevale al Teatro S. Moisè ...
Leggi Tutto
Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] , Desde allá, 2015, diretto da L. Vigas e prima pellicola latinoamericana ad aggiudicarsi nello stesso anno il Leone d’Oro aVenezia, e On the Milky Road, 2016), cifra stilistica delle sue opere è la narrazione parallela, di matrice faulkneriana, di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Martin's Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920). Considerato dai contemporanei il padre del realismo americano, ne fu in effetti un importante esponente e, attraverso la sua opera critica, [...] opere
Nel 1860 pubblicò Lives and speeches of Abraham Lincoln e Lincoln, appena eletto presidente, lo mandò console aVenezia (1861-65). Dal soggiorno in Italia nacquero: Venetian life (1866), Italian journeys (1867), Tuscan cities (1886), saggi sui ...
Leggi Tutto
Notaio e umanista (Chioggia 1318 circa - Venezia 1365). Notaio veneto (1342), vicecancelliere (1349) e poi (1352-65) gran cancelliere della Repubblica di Venezia, il suo nome è strettamente legato a quelli [...] e il doge Lorenzo Celsi, in base alle quali Petrarca ricevette una casa sul Rio degli Schiavoni e in cambio s'impegnò a lasciare in eredità aVenezia i suoi libri perché divenissero il nucleo di una biblioteca pubblica (cosa che poi non avvenne); e ...
Leggi Tutto
Figlio di Pierfrancesco (Firenze 1513 - Venezia 1548), del ramo cadetto dei Medici detti i Popolani, e di Maria Soderini; chiamato col diminutivo, perché piccolo e debole (poi, dai nemici, per le sue imprese, [...] notare decapitò alcune statue d'imperatori romani. Rimasto impunito, riparò a Firenze presso il cugino duca Alessandro; quando questi, in una lo raggiunse aVenezia la vendetta del nuovo duca, Cosimo. Atteggiandosi umanisticamente a repubblicano e ...
Leggi Tutto
(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] Satyricon di Petronio, è interrotta più volte per dar luogo a narrazioni secondarie, tra cui famosa la fiaba di Amore e volgarizzamento, o piuttosto rifacimento, che, fra il 1515 e il 1525 (pubblicato aVenezia nel 1550), ne curò, con gusto raffinato ...
Leggi Tutto
Letterato (Acquapendente 1724 - Parigi 1803). Studiò e insegnò nel seminario di Montefiascone fino al 1760 o 1761, quando passò a Roma e quindi (1765) a Firenze, ben accolto dal granduca Leopoldo; fu poi [...] corte russa. Ma vi tornò nel 1791 dopo soste aVenezia, a Costantinopoli, a Torino, a Milano, e nel 1792 vi fu nominato, da in Italia, dove ebbe un canonicato; dal 1798 si stabilì a Parigi. L'"abate Casti" fu migliore della fama, procuratagli ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Benevento 1515 - Roma 1570). Dopo alcuni scritti mediocri (Hisabella, 1535: cento epigrammi latini) o addirittura plagiari (Tempio di amore, 1536, a esaltazione delle donne veneziane, [...] aVenezia segretario e poi acerrimo nemico di Pietro Aretino, contro cui inveì (Pistole vulgari, 1538; Dialoghi piacevoli, 1539). Ferito da Ambrogio Eusebi, caro all'Aretino, passò a delle bellezze (1542); passò poi a Mantova, e seguì G. Cantelmo, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] senza storia, 1966; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro aVenezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst (1978); Die ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Chiusano 1669 - Vienna 1742); partecipò alla congiura di Macchia (1701), ch'egli innalzò da semplice complotto aristocratico contro la persona del viceré, al più alto fine dell'indipendenza [...] riprese le armi contro Carlo di Borbone, che marciava alla conquista del regno (1733-34); fu perciò costretto a rifugiarsi aVenezia e poi a Vienna, dove stese una Relazione della guerra in Italia l'anno 1733 e 1734 (pubbl. 1882). Riconciliatosi coi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...