Umanista e poeta francese (Cours des Pins, Angiò, 1496 circa - Parigi 1547), padre di Jean-Antoine; scrisse varî trattati di erudizione fra cui, più importante, il De re navali (1536), e tradusse in versi [...] l'Elettra di Sofocle (1537) e l'Ecuba di Euripide (1544). Ambasciatore del re di Francia aVenezia (1529-1534). ...
Leggi Tutto
Scrittore ed ecclesiastico spagnolo (sec. 16º). Visse a lungo in Italia, e aVenezia pubblicò La Lozana andaluza (1528), opera di crudo realismo, in dialoghi. L'oscenità è riscattata dall'interesse dei [...] suoi vivaci quadri folcloristici di vita italiana ...
Leggi Tutto
Erudito (Venezia 1701 - ivi 1755); entrò fra i minori osservanti e fu mandato a Corfù, a Napoli, a Padova. Bibliotecario nel convento della Vigna, aVenezia, scrisse un'utile - ma incompiuta - Istoria [...] degli scrittori veneziani (1752) ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] di I, etcetera (1978; trad. it., 1980) come Vecchie lagnanze rivisitate; e inoltre di Giro turistico senza guida (1983), film dedicato aVenezia, prodotto da RAI 3. In quest'ultima opera converge tuttavia anche un altro tema, già al centro dei saggi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento aVenezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono in immagini vicende private, si soffermano sulle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] arti e le scienze, con sede in Bologna. Fu trasferito a Milano il 25 novembre 1810 ed ebbe quattro sezioni: aVenezia, Bologna, Padova e Verona, denominate atenei; ridotte a due (Milano e Venezia) sotto il Regno Lombardo-Veneto. Nel 1838 l'Istituto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] sepolto sotto la cupola geodesica. Magniloquenti retrospettive sono allestite nel 1954 al Palazzo Pallavicini-Rospigliosi di Roma (poi aVenezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] nella vita, col suo filellenismo, la sua teatralità e la tendenza a cercar rifugio in mondi diversi e lontani. Viaggi estivi l'avevano già portato in Italia, a Milano e aVenezia; nel 1826, quando l'espulsione dal seminario l'ebbe affrancato dagli ...
Leggi Tutto
Scrittore e incisore, morto a Roma il 16 maggio 1963. Come scrittore il B. ha approfondito da un lato le sue doti di bozzettista con un gusto sapiente e spregiudicato della satira, dall'altro quelle di [...] (acqueforti, litografie, disegni ecc.). Importanti esposizioni delle sue opere si ebbero a Roma, alla Calcografia nazionale (1962) e alla Quadriennale del 1965, e aVenezia alla Biennale del 1962.
Bibl.: G. De Robertis, in Scrittori del Novecento ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] di medaglia d'argento. Fu tra i legionarî di D'Annunzio a Fiume (1919-1920). Console generale della M.V.S.N., è stato di un cutter navigante da Fiume aVenezia e a Zara. Nei saggi critici su varî autori, da Paolo Diacono a D'Annunzio, il M. mette in ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...