BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] della cerimonia, il quarto - infine - la consacrazione del vescovo e le sue competenze. Nel De Gabellis…, edito la prima volta aVenezia presso Battista de Tortis nel 1489, il B. riunisce le norme e le dottrine riguardanti i vari tipi di imposizione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] interessi letterari.
Nel 1666, infatti, il B. pubblicò aVenezia i Carmina lyrica et heroica dell'omonimo Gerolamo Borgia, in Conferenze romanistiche tenute nella r. univ. di Pavia nell'anno 1939 a ricordo di G. Castelli, Milano 1940, pp. 185-213; R. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] confluite nella grande raccolta di Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, stampata a Lione nel 1553 e poi ristampata aVenezia nel 1608 col titolo di Repetitionum in variis iuris civilis leges.
Seguendo l'ordinamento ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] motivi politici: egli risultò infatti coinvolto, insieme coi fratelli, nella congiura antiveneziana del 1439 e fu confinato per due anni aVenezia. Al ritorno, nel 1441, non riebbe più la cattedra, ma per un decennio fu ancora promotore in arti e in ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] entrò nel pieno possesso del titolo.
Nel 1725 il F. si recò a Roma per seguire i lavori del sinodo provinciale, indetto da papa Benedetto XIII di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. aVenezia nel 1747 sotto il nome arcade di Filostene Oresteo. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] da Bologna, per il Pasquali Alidosi (1620, p. 50), fu inquisitore aVenezia dove avrebbe scritto una Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148).
Morì a Bologna il 25 nov. 1484.
Un codice appartenutogli è il codice ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] il volume Leggi e costumi del cambio,del quale diede una seconda edizione con aggiunte a Firenze nel 1786, e altre a Modena e aVenezia nel 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica della materia, ebbe larga rinomanza per la chiarezza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] commerciali con la nota società di edizione e commercio librario di Giovanni da Colonia, Nicolò Jenson e compagni, con sede aVenezia; ma i rapporti non furono tranquilli, al punto che si ebbero strascichi processuali e si dovette ricorrere ad un ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] '700. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 5, 10, 12, 31, 148, 307; G. Cozzi, Note sui tribunali e procedure penali aVenezia nel '700, in Riv. Stor. ital., LXXVII (1965), 931-952; Id., Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV aVenezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] in nostro possesso sul B., del quale resta anche sconosciuta la data di morte.
Il B. dovette godere di buona fama aVenezia: stando al Sansovino, il suo ritratto si trovava nella sala del Gran Consiglio tra quelli dei senatori e uomini illustri ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...