CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] nello Studio padovano e membro del Collegio dei dottori giuristi, fu inviato dal Comune di Padova in qualità di ambasciatore aVenezia nel 1405 ed inoltre ricoprì degnamente la carica di podestà di Firenze.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. del Museo ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] , Tournes 1686, p. 52; P. Bayle, Dict. histor. et critique, Bâle 1738, p. 214 (che citando come Memorabilia i Memoralia editi aVenezia nel 1572, così commenta: "N'est qu'un pillage des autres aucteurs. Il le reconoit au frontespice de son ouvrage et ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] l'opera giuridica del B.: ci rimangono due suoi volumi di Consilia usciti il primo aVenezia nel 1575, il secondo, postumo, sempre aVenezia nel 1610, a cura del figlio Flaminio. Quest'opera, legata strettamente all'attività forense del B., non si ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] sede il 19 agosto. Nel corso della sua nunziatura, nel 1667 ebbe a trattare la questione dei sussidi finanziari e del sostegno militare concesso dal neoeletto pontefice Clemente IX aVenezia per la lotta contro i Turchi e la difesa di Candia. Nel ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] di avvocato. In quest'ambito ha una certa importanza la sua raccolta di consilia in materia penale pubblicati una prima volta aVenezia in due volumi tra il 1583 e il 1585 col titolo di Consiliorum seu responsorum iuris in criminalibus et poenalibus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Ioppi fra Otto e Novecento (entrambe sotto la segnatura Mss. Ioppi 66/IV). Inoltre nel 1859 venne eseguita e pubblicata aVenezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell'anno 1509 descritto da F. Cremense. L'opera è ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] 18 ott. 1458, ed omologata da papa Pio II con bolla del 21 giugno 1459.
Membro del Collegio dei giudici, fu nunzio del Comune di Bergamo aVenezia in anno non precisato, ma verosimilmente intorno al 1465, quando fece parte della delegazione inviata ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] in seguito alle notizie che gli provenivano da Napoli, l'inaffidabilità del fratello. Perciò si decise a chiamare a sé il figlio, che lo raggiunse aVenezia nel 1735. Dopo aver trascorso due anni al seguito del padre, condividendone l'avversa sorte ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] è indicato come "Petrus de Soncino senior", "iura civilia de mane legens" (a Padova). Per entrambi gli scritti non vi è dubbio che la paternità sia del si trovano, poi, a Ravenna, nel ms. 485 della Biblioteca Ciassense, e aVenezia nel MS. 2324 della ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Monte, ove tuttora si trova il suo monumento funebre.
L'operaomnia del B. venne edita aVenezia tra il 1571 e il 1572 per i tipi di Giovanni Varisco in sei volumi in folio di Repetitiones che abbracciano quasi l ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...