CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] di governatore di Parma. Vi rimase però solo poche settimane, ché già il 30 dicembre gli veniva conferita la nunziatura aVenezia "ob nonnulla ardua negotia".
Principale incarico del C. era di riconciliare la Repubblica di S. Marco con l'imperatore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] alla morte del vescovo Pietro Paolo della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papa Clemente VI, ma senza successo. Nuovamente, il 18 luglio 1357 aVenezia, subito dopo la celebrazione delle esequie del vescovo Azzone Maggi, i canonici (tra i ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] il M. diede alle stampe diverse opere, destinate ad assicurargli considerevole fama, ma anche a suscitare non poche polemiche. Nel 1625 apparvero aVenezia i Controversiarum iuris libri sex, dedicati al cardinale Francesco Barberini e ai Priori di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] da alcuni anni operava in quel settore.
Negli anni in cui resse l'arcidiocesi di Patrasso il F. si riavvicinò aVenezia, assecondandone la politica e ottenendo in cambio significative contropartite, testimoniate da alcuni atti del Senato. L'8 febbr ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] conferire alla Camera fiscale; l'incarico fu espletato nel breve giro di un paio di settimane, giacché il F. era nuovamente aVenezia il 5 settembre di quello stesso 1405, come savio alla Guerra, ed in tale veste il 15 settembre venne incaricato di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] significativo Ragguaglio (II, 87).
Se le Decisiones Rotae causarum executivarum Reipublicae Genuensis, pubbl. postume dal figlio Papirio aVenezia nel 1603 e più volte ristampate, si vollero raccolte e annotate "magis ad sui ipsius commodum, suaeque ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] di Padova, discutendo la tesi Del pegno legale sopra gli ‘invecta et illata’ che, lo stesso anno, fu pubblicata aVenezia, con una dedica al ministro dell’Istruzione Leo Thun Hohenstein, e ottenne una discreta accoglienza.
Nel 1857 sposò Anna d ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] vicende che hanno coinvolto le terre istriane e dalmate nel Novecento. La traslazione del corpo da Capodistria aVenezia, nel 1949, e poi a Trieste nel 1954, salda emblematicamente la figura di questo francescano con l’esodo degli Italiani da quelle ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] furono affidate anche missioni diplomatiche, una in Inghilterra, della quale non si hanno ulteriori notizie, e l'altra, nel 1527, aVenezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di Modena e la situazione in quella regione era confusa e ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] del Monte di pietà di Vicenza insieme con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno aVenezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe morta l'11 nov. 1513, dopo aver fatto testamento il 20 ottobre di quell'anno ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...