La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] substance du plat, in "Positif", n. 152-153, juillet-août 1973.
A. Moravia, in "L'Espresso", 26 agosto 1973.
E. Bruno, La sessualità 1974-75.
M. Sesti, La grande abbuffata, in Marco Ferreri. Il cinema e il film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e, successivamente, vinse al Festival di Cannes nel 1969 my Andreja Tarkovskogo (Il mondo e i film di Andrej Tarkovskij), a cura di A. Sandler, Moskva 1991.
T. Masoni, P. Vecchi, Andrej ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] festival più importanti (Berlino, Cannes, Venezia). Particolarmente attento nel lanciare autori emergenti, il Premio San Sebastián, e, infine, dal 1990 la Concha de plata.
A partire dal 1954 il Festival si svolse tra giugno e luglio, per poi spostarsi ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] in N. Zierold, The child stars, London 1965, pp. 206-28; A. Sapori, Judy Garland e Mickey Rooney, in A. Sapori, Dive, divi, divismo nella Hollywood degli anni Trenta, Venezia 1984, pp. 190-93; A. Marx, The nine lives of Mickey Rooney, New York 1986. ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] presso la corte di un ricco signore, è cacciata via a seguito del suo illecito amore per un giovane samurai. Condannata Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] curare da un medico, ma ancora una volta è costretto a scappare precipitosamente. Finisce con il morire barcollando su un prato la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia del 1950), senza dimenticare Marilyn Monroe, ancora poco ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] , ma di uno studioso. Le sue 'conoscenze' l'hanno portato a ritenere disperato ogni possibile futuro. E in questo suo camminare attraverso i il Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1992.
Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] lavoro di una gloriosa carriera.
Bibliografia
W. Jacobsen, Erich Pommer. Ein Produzent macht Filmgeschichte, Berlin 1989; W. Jacobsen, Film d'arte e "entertainment value", in Schermi germanici, a cura di G. Spagnoletti, Venezia 1993, pp. 99-109. ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] di Vittorio De Sica, in "Star", n. 17, 27 aprile 1946, poi in Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura di P. Detassis, T. Masoni, P. Vecchi, Venezia 1987.
U. Barbaro, Sciuscià, in "l'Unità", 29 aprile 1946, poi in Servitù e grandezza del cinema, Roma ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] guardare al passato come al presente, alle cose vicine come a quelle lontane. Il successo del film (anche Nastro d' impossibili. L'immaginario picaresco, in Lo schermo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...