La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] 'La Belle et la Bête' de Jean Cocteau, in "Cinématographe", n. 18, avril-mai 1976.
F. Dorigo, Il cinema di Jean Cocteau, Lecce 1982.
Jean Cocteau. Il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
Sceneggiatura: La Belle et la Bête, Paris 1992. ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] . La donna è arrestata ma il Corvo torna a scrivere, scagionandola. Deciso a lasciare il suo incarico, il dottore svela il Legittima difesa), premio per la miglior regia alla Mostra di Venezia.
La fortuna critica del film conobbe esiti alterni. Fin ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] primogenito, sposo di Inger, che gli ha dato due bambine ed è prossima a partorire un terzo figlio ‒ un maschio, si spera; Anders, il minore; il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik Malberg (Morten ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] 1991.
V. Patanè, Shakespeare al cinema, Venezia 1997.
R. Durgnat, Brush up your Shakespeare... Start Quoting Him Now, in Ombre che camminano. Shakespeare nel cinema, a cura di E. Martini, Torino 1998.
Sceneggiatura: L. Olivier, Henry V, London ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] profila la libertà; con quest'arma fra le mani, lo induce a dire tutto. Al momento dell'evasione (il più duro fra tutti, 1960, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] aa New aaaa Hollywood era forte e O. vi si trasferì effettivamente, aaaa cui lavorò ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato aa quel mondo degli emigrati ebrei e della cultura yiddish che in genere avevano ispirato a ritorni a New a confessare e aaaa ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] . Aristarco, Eva contro Eva, in "Cinema", n. 74, 15 novembre 1951.
F. Thomas, L'intrigue mise en pièces, in "Positif" n. 276, février 1984.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987. ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] cura di A. Costa, Milano 1978, pp. 106-10).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1980, pp. 254-57).
B. Salt, Film style and technol-ogy: history and analysis, London 1983, 1992² expanded edition.
D ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
E. Mandel, Delightful Murder. A Social History of the Crime Story, Minneapolis 1985 (trad. it. Milano 1990).
D. Thomson, The ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] forte reciproca attrazione e lei gli rivela la sua infelicità a fianco del marito, molto più vecchio di lei e The magic world of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Graham, The inaccessibility of 'The Lady from Shanghai', in ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...