Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che gli valse nel 1958 gusto marcatamente onirico. Il quartiere livornese detto 'di Venezia' nel primo film, la casa-museo di grande ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] certo Mr. Peabody, che potrebbe aprirgli la strada a un'importante donazione per il museo; i tentativi cinema di Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981).
J. Johnson, Bringing up Baby, in Magill's Survey of Cinema, 1° vol., a cura di F ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] 199, giugno 1969.
P.-L. Thirard, Le pistolet pop, in "Positif", n. 120, avril 1970.
M. Grande, Marco Ferreri, Firenze 1974.
F. Accialini, L. Coluccelli, Marco Ferreri, Milano 1979.
Marco Ferreri: il cinema e i film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] bambino non si accontenta e quando può si arrampica sulla scala a chiocciola che conduce al regno di Alfredo. Lì Totò trascorre stelle di Tornatore, in Schermi opachi, a cura di L. Miccichè, Venezia 1998.
Sceneggiatura: Nuovo Cinema Paradiso, Palermo ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] aaa cui ha innalzato a casa una specie di altarino, e gli dà zero. Ospitato di nascosto aaa un centro di osservazione per minorenni delinquenti, dal quale però Antoine riesce un giorno aaaaaaaa 'The 400 Blows', A. Lopez, An elegant 1989.
A. Gillain ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] film bulletin", n. 559, August 1980.
C. Clarens, Come è nato 'Scarface', in Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
R. Maltby, Una vita breve e spericolata: il film gangster, 1930-32, in Prima dei codici 2. Alle ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] se ne va di casa. Simone, su istigazione dell'amico Ivo, la va a cercare all'Idroscalo, dove lei si prostituisce. Tra i due nasce un furioso censurato dalla Procura e boicottato al Festival di Venezia, ma oggi quel carattere di impegno civile ed ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal Capo dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] 'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ha lasciato l'Elba ed è i premi), alla prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, 1932. Un remake con lo stesso titolo, per ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] 'Viaggio in Italia', in "Cinema & Film", n. 2, primavera 1967.
Roberto Rossellini. Il mio metodo, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
A. Bergala, 'Voyage en Italie' de Roberto Rossellini, Crisnée 1990.
L. Mulvey, Satellites of Love, in "Sight & ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...